
Situazione sinottica generale
Attualmente delle correnti umide di origine atlantica sferzano sul nostro Paese ad alte quote e saranno responsabili nel corso del pomeriggio non solo dei rovesci sui settori tirrenici meridionali, ma anche su quelli veneti e del Friuli Venezia Giulia centro-settentrionale. Il territorio regionale della Valle d’Aosta si salva tutto dai rovesci pomeridiani, con nuvolosità però in aumento nel corso del tardo pomeriggio. Dalla serata odierna saranno possibili i primi fenomeni in arrivo da nord-ovest, con il primo interessamento delle località alpine dove, come vedremo, tornerà la neve anche in maniera intensa.
Maltempo in arrivo già da questa sera
A partire da questa sera i primi spiragli di una nuova perturbazione in affondo per le ore successive sul nostro Paese, si inizieranno a sentire e si manifesteranno attraverso l’arrivo di fenomeni prevalentemente di moderata intensità a partire dalle zone più nord-occidentali della Valle d’Aosta. Gli ultimi interessati da tale dinamica saranno i settori sud-orientali, che avranno comunque la loro dose di pioggia entro la mezzanotte odierna. Torna la neve sulle Alpi già a partire da questa sera, vediamo a quale quota.
Nevicate in arrivo già dalla serata odierna

Torna la neve sulle Alpi val d’aostane inizialmente da quota 1900/2000 metri.
Come annunciato già nel precedente paragrafo, le prime nevicate sul territorio val d’aostano sono attese nel corso già della serata a quote intorno ai 1900/2000 metri, con fenomeni al più di moderata intensità. Gli accumuli entro la mezzanotte si aggireranno intorno a qualche centimetro, ma nel corso della nottata, come vedremo, sono previsti altri rovesci arrivare sul settore alpino anche più intensi.
Forti nevicate questa notte
A partire dalle primissime ore della notte tra oggi e domani lunedì 7 ottobre, i fenomeni sono previsti in intensificazione soprattutto sulle aree alpine, dove non si esclude a quel punto anche l’attività elettrica. Temporali nevosi potranno dunque susseguirsi sulle Alpi, con la quota neve che risulterà però a quel punto in leggero rialzo intorno ai 2200-2300 metri. Gli accumuli entro la mattinata di domani segneranno generalmente circa una quindicina di centimetri, con punte locali anche di 20-25 centimetri.
Piogge e temporali sulle altre aree regionali
Usciamo fuori nuovamente dal settore alpino e vediamo ciò che è previsto sul resto del territorio regionale val d’aostano. Fenomeni in intensificazione anche qui durante la notte tra oggi e domani lunedì 7 ottobre, con forti piogge possibilmente accompagnate da attività elettrica e da un brusco crollo delle temperature sugli strati atmosferici prossimi a quelli del suolo. Ancora una volta, il settore colpito in maniera meno intensa dovrebbe essere quello sud-orientale, tipico di una simile dinamica di maltempo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.