Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 12 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Vasto e possente Anticiclone in arrivo per l’ultima decade di Febbraio? La tendenza

Meteo - Primo assaggio di primavera in vista per la terza decade di febbraio, con possente e vasto Anticiclone azzorriano in espansione verso il Mediterraneo: ecco la tendenza

Meteo – Vasto e possente Anticiclone in arrivo per l’ultima decade di Febbraio? La tendenza
Torna l'Anticiclone per l'ultima decade di Febbraio?

Tempo perturbato in Italia

L’ingerenza di correnti più umide e instabili di matrice atlantica provenienti dai quadranti settentrionali determinano in queste ore un peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, con piogge e rovesci sparsi in ingresso sulle regioni settentrionali e in Toscana. Tempo relativamente più stabile e asciutto sul resto dello stivale, con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prossime ore con instabilità insistente

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola continueranno a mantenersi instabili, con l’afflusso persistente di correnti di stampo atlantico. Piogge e rovesci si confermeranno di conseguenza in tutte le aree già citate precedentemente, con fenomeni di debole o moderata intensità e a carattere prevalentemente sparso. Anche sotto il profilo termico le novità sono poche se non del tutto assenti.

Seconda decade di Febbraio perturbata

Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo i prossimi giorni continueranno ad essere caratterizzati dal maltempo, con aria artica in discesa nel Weekend, che determinerà non solo un calo brusco delle temperature, ma anche la discesa della neve a quote relativamente basse anche sulle regioni centro-meridionali peninsulari. La seconda decade di febbraio pertanto potrà risultare non solo perturbata, ma a tratti anche fredda con temperature tipicamente invernali.

Primo assaggio di primavera in terza decade?

Tuttavia, le stesse proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo propendono per un’ultima decade di febbraio particolarmente mite, con un vasto e possente campo di Alta pressione di matrice azzorriana che determinerebbe il primo vero assaggio di primavera sulla nostra Penisola. Una dinamica che probabilmente porterebbe l’inverno al capolinea. Trattandosi però di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche significative: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto