METEO VENEZIA - Nuova fase di MALTEMPO in arrivo, rischio ALTA MAREA, i dettagli

METEO VENEZIA - Torna il MALTEMPO sulla città lagunare e si rialza la marea di nuovo oltre il metro, i dettagli

Previsioni meteo Venezia, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuvoloso, ma asciutto sulle regioni adriatiche

Le condizioni meteo si sono rivelate relativamente stabili sulle regioni adriatiche quest'oggi, dove tuttavia non è mancato qualche acquazzone sporadico sui settori settentrionali. Nonostante la nuvolosità a tratti anche massiccia, il tempo è rimasto però in queste zone prevalentemente asciutto, come spesso è accaduto durante questo novembre, grazie alle incursioni atlantiche che hanno avuto sempre una deriva piuttosto occidentale. Anche a Venezia il tempo è rimasto pressoché asciutto, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI VENEZIA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Maltempo su quelle tirreniche

La giornata odierna è stata interessata da un nuovo affondo di una saccatura di origine atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale che ha inevitabilmente portato condizioni maltempo lungo le regioni tirreniche centro-settentrionali, ma anche sulle regioni del nord-ovest e in Sardegna e Campania. Piogge e temporali più intensi si sono riversati sulla Liguria, in particolare tra il savonese e il genovese, tuttavia gli accumuli di pioggia al suolo risultano generalmente moderati.

Previsioni meteo Venezia oggi

Previsioni meteo per Venezia.

La giornata odierna di Venezia è passata in cavalleria come una giornata prettamente nuvolosa dove però sono mancate le precipitazioni. I pluviometri delle stazioni meteo della città lagunare non sono infatti scattati, segnando tutti 0 millimetri. Non si registrano criticità neanche sulla marea, attualmente nella norma e prevista abbassarsi per le prossime ore, ma raggiungerà un primo picco nella mattinata di domani venerdì 22 novembre, come vedremo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani torna il maltempo e anche l'acqua alta oltre il metro

Per la giornata di domani venerdì 22 novembre è previsto tornare il maltempo a Venezia, con acquazzoni che potranno interessare la città lagunare dalla mattina e a intermittenza fino alla sera con cumulati al suolo previsti comunque decisamente deboli. Dopo l'abbassamento della marea delle prossime ore, che raggiungerà i 30 centimetri per le 00.50 di questa notte, è prevista innalzarsi rapidamente fino a raggiungere il picco massimo di giornata previsto per le 7.40 di 105 centimetri. Fonte previsioni marea: CPSM (acronimo di Centro Previsioni e Segnalazioni Maree).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Sabato instabile con alta marea

Anche la giornata di sabato 23 novembre trascorrerà in maniera molto simile al giorno che lo precede. Piogge di debole o moderata intensità interesseranno ad intermittenza gran parte della prima parte del giorno a Venezia, mentre la seconda parte risulterà tendenzialmente più asciutta, con possibilità comunque di qualche pioviggine. Il livello dell'acqua potrebbe raggiungere i 115 centimetri in mattinata e precisamente per le 8.15, per poi riabbassarsi rapidamente sui 30 centimetri per le 14.50. Fonte previsioni marea: CPSM.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.