
Ciclogenesi sull’Italia
Buongiorno e buona festa dell’Immacolata a tutti i cari lettori del Centro Meteo Italiano! Saccatura che dal nord Atlantico ha fatto il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, determinando lo sviluppo di una profonda area di bassa pressione. Ciclogenesi che in questo avvio di giornata aziona sull’alto Tirreno con valori al suolo attorno ai 993 hPa e che nel corso della giornata si porterà sulle regioni centrali, supportato in quota da un nucleo freddo polare.
Maltempo per l’Immacolata

Maltempo per l’Immacolata con nubifragi e neve sino a quote collinari
Giornata odierna che risulterà quindi contraddistinta dal maltempo di stampo invernale, specie al centro-nord. Atteso tempo instabile su tutto il Paese con acquazzoni, temporali e locali grandinate. Aria fredda con diffuso calo termico, favorirà nevicate al Nordest attorno ai 400-600 metri, sin verso i 200-300 metri dell’Appennino emiliano, attorno agli 800-1000 metri sulle regioni centrali e 1000-1200 metri su quelle meridionali. Attesi accumuli pluviometrici abbondanti ( consulta l’allerta meteo), anche superiori ai 50 mm giornalieri con picchi di 60-80 mm sul basso Veneto, Lazio, Campania, alta Calabria tirrenica e punte di 100 mm a ridosso dell’Appennino emiliano e coste venete.
Venti di burrasca con raffiche fino a 100 km/h
Maltempo che sarà accompagnato da un deciso rinforzo della ventilazione a rotazione ciclonica su tutto il Paese. Ventilazione che risulta già sostenuta al sud ed Isole con raffiche che in queste prime ore del mattino hanno toccato i 100 km/h sulle coste tirreniche della Sicilia. Nelle prossime ore attese raffiche da Maestrale sino a 100 km/h sulla Sardegna e di Bora sull’alto Adriatico, mentre attese raffiche da Ponente-Libeccio fino a 70-80 km/h al sud con punte di 100 km/h sui crinali appenninici e nord Sicilia. Tramontana con raffiche fino a 80-100 km/h sul ponente ligure.
Mareggiate lungo le coste esposte
Venti di burrasca che causeranno un rapido incremento del moto ondoso. Attese mareggiate lungo le coste esposte, quindi della Sardegna occidentale dove sono attese onde sino a 6 metri di altezza, nonché sulle coste del basso Tirreno e della Sicilia occidentale con onde previste fino a 4-5 metri, così come sulle coste tra basso Veneto ed Emilia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.