Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – VIDEO: Una TROMBA D’ARIA si abbatte su Porto Cesareo provocando ingenti danni, barche trascinate via per 300 metri! I dettagli

METEO - Ancora forte MALTEMPO al sud, una tromba d'aria devasta Porto Cesareo e trascina le barche per 300 metri! I dettagli

METEO – VIDEO: Una TROMBA D’ARIA si abbatte su Porto Cesareo provocando ingenti danni, barche trascinate via per 300 metri! I dettagli
Tornado, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Ancora del maltempo al sud

In alcune aree del sud Italia, sono ancora rimaste nel corso della mattinata odierna dei residui di maltempo avuto nella giornata di ieri, con forti piogge accompagnate da raffiche di vento di burrasca e intense mareggiate. Come vedremo nel corso dei paragrafi successivi, la regione più colpita dall’instabilità odierna è stata ancora una volta la Puglia, dove si è abbattuta anche una tromba d’aria.

Accumuli di pioggia inferiori ai 10 millimetri

Refoli di aria instabile hanno fatto si di apportare rovesci localmente anche intensi sulla Puglia, in particolar modo sulla costa jonica, dove i fenomeni mattutini hanno apportato al suolo un accumulo di pioggia per la verità non eccezionale e generalmente inferiore ai 10 millimetri. Le condizioni atmosferiche tuttavia, nonostante la poca pioggia, sono risultate fortemente instabili e lo dimostravano non solo le forti raffiche di vento, ma anche le intense mareggiate.

Raffiche di vento ancora prossime ai 100km/h, intense mareggiate

Ultimi aggiornamenti sull’ondata di maltempo che ha devastato alcune aree del sud Italia.

Come già accennato nel corso del precedente paragrafo, nel corso della mattinata resistevano ancora raffiche di vento burrascose sulla Puglia, basti pensare che a Gallipoli la raffica massima della giornata sfiora nuovamente i 100km/h (precisamente 98). Sempre a Gallipoli, stando a ciò che riporta “lagazzettadelmezzoggiorno.it“, si sono riscontrate intense mareggiate con onde alte fino a 5 metri che hanno invaso le strade del lungomare. Segnalati altri eventi e danni in giro per la Puglia, come vedremo nei paragrafi successivi.

VIDEO – Tromba d’aria a Porto Cesareo

Contestualmente, secondo quanto riporta il medesimo quotidiano, una tromba d’aria in mattinata si è abbattuta su Porto Cesareo, provocando ingenti danni al porto con le barche scaraventate fino a 300 metri di distanza. Alcune di esse sono finite su un area giochi fortunatamente non causando feriti, altre si sono trovate ammassate sul molo. A tale scopo, riportiamo anche un video del canale Youtube de “La Repubblica” che testimonia quanto detto fin ora.

Il Sindaco di Porto Cesareo: “Città in ginocchio”, Coldiretti: “Abbattuti alcuni ulivi secolari”

La violenta ondata di maltempo che ha interessato la Puglia negli ultimi due giorni, secondo quanto riporta sempre “lagazzettadelmezzoggiorno” basandosi sulle dichiarazioni della Coldiretti, ha oltretutto abbattuto alcuni ulivi secolari apportando ingenti danni dunque anche al settore agricolo. Il Sindaco del comune di Porto Cesareo inoltre ha descritto la situazione come una città disastrata, con i venti e la tromba d’aria che hanno spazzato via tutto ciò che hanno trovato lungo il loro percorso. La situazione di criticità ha indotto il Sindaco a tenere infatti le scuole chiuse anche per oggi, sempre stando a ciò che scrive il medesimo quotidiano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto