Meteo - Violenta grandinata si è abbattuta a Mar del Plata, Argentina; il video
Meteo instabile in Argentina, una violenta grandinata si è abbattuta venerdì 21 febbraio a Mar del Plata
Guarda la versione integrale sul sito >
Alta pressione sull'Italia
Buona domenica e ben ritrovati a tutti i lettori del Centro Meteo Italiano! Prima di entrare nel vivo della cronaca meteo, vediamo che tempo ci attende sul nostro Paese. Alta pressione in momentaneo rinforzo sul Mediterraneo centro-occidentale con valori al suolo alti e livellati attorno ai 1030 hPa non riuscirà a garantire stabilità ovunque. Infiltrazioni umide al nord saranno infatti responsabili di cieli spesso nuvolosi con qualche goccia di pioggia su Liguria ed alta Toscana. Temperature miti per il periodo con valori massimi attesi fino a +20°C in Sardegna. Peggiora nei prossimi giorni con l'arrivo di umide e piovose correnti atlantiche.
Tempesta di grandine in Argentina
Come abbiamo appena visto, in Italia le condizioni meteo risultano stabili, ma oltreoceano non mancano episodi di maltempo. In particolare negli ultimi giorni violenti temporali hanno interessato la provincia di Buenos Aires, Argentina, provocando danni e disagi nella località di Mar del Plata situata sulla costa orientale. Nella prossima pagina vedremo ulteriori dettagli ed un video dell'evento.
Violenta grandinata a Mar del Plata, ma come si forma?
Secondo uno studio piuttosto recente la grandine sarà più frequente in futuro. Ma come si forma? I forti updraft che alimentano le supercelle, favoriscono anche la formazione di grandine di grosse dimensioni. In particolare, la formazione della grandine avviene grazie ad un meccanismo di crescita delle particelle di ghiaccio attraverso il riming; tale processo è caratterizzato dall'unione di goccioline di acqua sopraffusa, in forma liquida seppur a temperatura negativa, sulla superficie del cristallo di ghiaccio, le quali tendono a congelarsi a contatto, facendo aumentare le dimensioni iniziali della particella di ghiaccio. Nello specifico, i chicchi di grandine si formano quando particelle di graupel ( anche detto soft hail o snow pellets), o grandi gocce di pioggia congelate crescono, accumulando goccioline d’acqua sopraffusa. Un aspetto importante per la crescita della grandine è il calore latente, rilasciato durante la fase di congelamento dell’acqua. Durante la sua vita, un chicco di grandine può subire una crescita alternata, bagnata e secca, mentre attraversa una nuvola con strati a temperatura variabile e con contenuto di acqua sopraffusa, sviluppando così una struttura a strati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Violenta grandinata a Mar de Plata, Argentina
Venerdì 21 febbraio una breve, ma violenta, grandinata ha colpito la provincia di Buenos Aires. Dopo temperature diurne che hanno sfiorato i +37°C, ricordiamo che attualmente in Argentina è Estate, violenti temporali si sono sviluppati nel corso del tardo pomeriggio colpendo dopo le ore 19 la località di Mar del Plata, situata a sudest della capitale argentina. Pioggia intensa, forti raffiche di vento e grandine sino a 4 cm di diametro hanno creato non pochi disagi con decine di alberi caduti, quartieri senza elettricità e circa 150 interventi della Protezione Civile. L'intensa grandinata ha colpito in particolare i quartieri di Bosque Peralta Ramos, San Jacinto, San Patricio, Faro Norte, Faro, Rumencó, Jardín de Stella Maris, Punta Mogotes e Playa Serena dove sono state danneggiate numerose auto ed alcune abitazioni. In basso un video della grandinata che ha colpito venerdì 21 febbraio la città di Mar del Plata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Inverno assente, ma Primavera non decolla: maltempo atlantico in arrivo, possibili temporali e neve
23 Febbraio 2025 | ore 17:16
Meteo – Peggioramento alle porte d’Italia a causa di un flusso umido, con rovesci e qualche nevicata: i dettagli
23 Febbraio 2025 | ore 16:34
Meteo – Tempo in prevalenza stabile anche nelle prossime ore in Italia, con piovaschi localizzati: i dettagli
23 Febbraio 2025 | ore 15:46
Meteo Milano – Tempo uggioso con qualche goccia di pioggia; le previsioni
23 Febbraio 2025 | ore 14:51