![Meteo – Vortice depressionario arreca condizioni di locale maltempo, ecco le previsioni Meteo – Vortice depressionario arreca condizioni di locale maltempo, ecco le previsioni](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/05/xweekend-cmi-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.cakGEXJlc9.jpg)
Situazione sinottica a scala europea
Campo d’alta pressione sul centro-est Europa con valori pressori al suolo fino a 1055 hPa sulla Russia, mentre un’ansa ciclonica è presente tra Regno Unito ed Europa occidentale al cui interno è presente una goccia fredda sulla Francia. Pressione in calo sul Mediterraneo centrale con formazione di un centro di bassa pressione tra Baleari e Mar di Sardegna, responsabile di un peggioramento del tempo sull’Italia.
Sabato maltempo su parte del centro-nord
Circolazione di bassa pressione in azione tra Baleari e Mar di Sardegna determinerà un peggioramento del tempo, specie sui settori occidentali del Paese. Giornata di sabato caratterizzata da molte nubi con precipitazioni diffuse al Nordovest, nevose sin verso i 200-400 metri sul basso Piemonte ed i 300-500 metri entroterra ligure, mentre mediamente dai 600-800 metri sui restanti settori. Più asciutto al Nordest, salvo qualche debole locale fenomeno nel corso della giornata. Al centro atteso maltempo sulle coste della Toscana con possibili forti temporali, specie nella seconda parte di giornata. Piogge in arrivo anche sul Lazio ed Umbria occidentale. Più asciutto, ma con molte nubi sul resto del centro. Maltempo atteso anche sui settori ionici di Sicilia, Calabria meridionale e Sardegna orientale con precipitazioni intense.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Sabato 8 febbraio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Domenica maltempo sulla Sicilia, deboli fenomeni al nord e settori tirrenici
Ciclogenesi in trasferimento verso il Canale di Sicilia determinerà una giornata di maltempo con molte nubi e precipitazioni anche di forte intensità sull’Isola. Asciutto sul resto del sud e Sardegna, salvo qualche acquazzone sulla bassa Calabria. Sul resto del Paese attesa una giornata di domenica grigia con possibili deboli fenomeni su Toscana e coste del Lazio, nonché sulle regioni settentrionali. Neve sulle Alpi a partire dai 600-800 metri, in aumento sin verso i 1100-1300 metri, mentre sull’Appennino settentrionale attorno ai 1300-1500 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.