
Robusto promontorio africano sull’Europa
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica vede un vasto promontorio anticiclonico che dal nord Africa occidentale si estende su Mediterraneo centro-occidentale ed Europa. Questo porta stabilità e clima estivo sull’Italia centro-settentrionale, ma caldo ancora piuttosto contenuto. Una goccia fredda invece ha appena raggiunto il Mediterraneo centro-meridionale, dove sta approfondendo un minimo al suolo ad ovest della Grecia, portando maltempo anche intenso su quest’ultima ( come vedremo di seguito) e con alcuni disturbi anche sull’Italia meridionale.
Caldo anomalo sul vecchio continente, temperature anche di 14 gradi sopra media
La bolla di aria calda di matrice africana non ha lasciato scampo ai settori centro-occidentali dell’Europa dove in queste ore si registrano valori di caldo anomali per il periodo. Tra Inghilterra meridionale, Francia, Paesi Bassi e Germania si hanno punte fino a 12-14 gradi al di sopra delle medie del periodo. Le anomalie positive sono però molto più estese raggiungendo la Groenlandia a ovest e la Scandinavia ad est. Condizioni meteo che saranno stabili ancora per molti giorni a causa del vasto campo di alta pressione.
Forte maltempo sulla Grecia con temporali e nubifragi, possibile formazione di un Medicane nei prossimi giorni
Come anticipato nel primo paragrafo, la goccia fredda in discesa in discesa da nord-est si sta approfondendo sul Mediterraneo appena ad ovest della Penisola Ellenica. Questa sta portando forte maltempo già da dalle ore notturne sulla Grecia, con temporali anche molto intensi e localmente a carattere di nubifragio che persistono soprattutto sulle coste orientali della Grecia centrale. Su molte zone sono infatti caduti dalla mezzanotte oltre 100 mm di pioggia e localmente anche oltre i 200 mm, portando ad allagamenti ed alluvioni, specie sulla città di Volos e i settori a nord della città. Prossime ore ancora di allerta sulla Grecia, con il maltempo che continuerà a colpire anche su altre aree. Nel corso dei prossimi giorni non è escluso che il vortice depressionario possa evolvere in un Medicane ( Ciclone di tipo Tropicale) e con traiettoria molto incerta, con possibile maltempo intenso anche al Sud Italia, specie tra Calabria e Sicilia orientale, dove avremmo venti di forte intensità con raffiche anche oltre i 100 km/h. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi articoli.
Estate settembrina avanti tutta, nessuna perturbazione almeno fino a metà mese
L’enorme campo di alta pressione che domina sull’Europa lo farà in maniera quasi incontrastata almeno fino alla metà di settembre. Condizioni meteo localmente instabili solo al Sud Italia dove non mancheranno temporali sparsi fin quasi al weekend. Tutti i principali modelli concordano comunque sull’assenza di perturbazioni autunnali fin quasi alla terza decade del mese. Trattandosi però di proiezioni sul lungo periodo seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.