Situazione sinottica a scala europea
Campo d’alta pressione disteso dal vicino Atlantico sino al Mar del Nord con valori pressori alti e livellati sino a 1030 hPa. In tal modo aria più fredda scivola lungo il bordo orientale del campo altopressorio, interessando l’Europa centrale e Francia ed andando ad alimentare una lacuna barica presente sul Mediterraneo centro-occidentale. Sull’Italia la pressione al suolo è alta e livellata attorno ai 1025 hPa, ma una lacuna barica in quota determina condizioni meteo di locale maltempo.
Febbraio al via con maltempo al nord, Sardegna e Toscana
Primo weekend di febbraio al via con molte nubi sull’Italia e condizioni di locale maltempo. Giornata odierna al via con molte nubi al nord, Sardegna e Toscana a cui potranno essere associate deboli piogge o pioviggini, fatta eccezione per le coste centrali della Toscana dove i fenomeni potranno risultare più abbondanti ( consulta l’allerta meteo). Neve sulle Alpi mediamente a partire dagli 800-1000 metri. Tempo stabile con alternanza di schiarite ad addensamenti sul resto d’Italia, ma con tempo asciutto. Seconda parte della giornata sostanzialmente invariata, ma con tendenza ad una graduale attenuazione dei fenomeni sulla Toscana ed entro la fine del giorno anche al Nordest. Quota neve in graduale aumento sin verso i 1000-1300 metri.
Domenica migliora al nord, maltempo al sud
Bassa pressione in risalita dalla Tunisia determinerà un peggioramento del tempo al sud. Giornata di domenica caratterizzata da tempo mediamente stabile al nord e medio Tirreno con ampie schiarite, salvo nubi basse sulla Pianura Padana a sud del Po e qualche innocuo addensamento sul Lazio. Molte nubi al sud ed Isole Maggiori con associate precipitazioni irregolari. I fenomeni risulteranno intensi sui settori ionici e sud-orientali delle due Isole Maggiori, non si escludono locali nubifragi.
Avvio di settimana ancora maltempo su parte del sud
Alta pressione in affermazione sul centro Europa determinerà un avvio di settimana con condizioni di tempo stabile ed ampie schiarite al nord e medio Tirreno. Ciclogenesi insisterà sul Canale di Sicilia con molte nubi e precipitazioni al sud, Abruzzo orientale, Sicilia e Sardegna orientale. Tendenza al miglioramento dalla sera con fenomeni in graduale esaurimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.