Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Vortice polare ancora molto intenso, il freddo fatica a raggiungere l’Italia

Vortice polare stratosferico ancora molto intenso condiziona la stagione invernale sull'Italia con temperature spesso miti

Meteo – Vortice polare ancora molto intenso, il freddo fatica a raggiungere l’Italia
Il vortice polare stratosferico ancora molto intenso

Maltempo su parte d’Italia

Lacuna barica sul Mediterraneo centrale è alimentata da correnti più fresche in discesa sul bordo orientale dell’alta pressione distesa dal vicino Atlantico sino al Mar del Nord. In tal modo una ciclogenesi ha preso forma nell’entroterra tunisino ed è in graduale risalita verso il Canale di Sardegna, determinando condizioni di maltempo su parte d’Italia.

Vortice polare ancora molto forte

Maltempo sull’Italia che risulta più di stampo tardo autunnale che invernale, con le temperature che risultano spesso al di sopra delle medie del periodo. Assenza di freddo che è dovuto anche ad un vortice polare stratosferico ancora molto forte rispetto la media, con i venti zonali a 10 hPa attualmente fino a 60 m/s, ovvero oltre il 90° percentile per il periodo. La conseguenza è appunto un vortice polare confinato nella sua area di competenza con il freddo che fatica a scendere di latitudine.

Prossimi giorni ancora assenza di freddo sull’Italia

Circolazione atmosferica che penalizzerà quindi ancora l’Italia, dove nei prossimi giorni è atteso l’arrivo dell’alta pressione. Tempo che si stabilizzerà su tutto il Paese fino a giovedì 6 febbraio, poi lo spostamento dell’anticiclone verso la Scandinavia potrebbe favorire la discesa di correnti più fredde sul centro-est Europa con parziale coinvolgimento anche del nostro Paese, ma da confermare.

Possibile indebolimento del vortice polare verso metà mese?

Vortice polare che è previsto indebolirsi gradualmente nel corso dei prossimi giorni, seppur mantenendosi più intenso della media fino alla metà del mese. In seguito lo scenario è ancora poco chiaro con un possibile split del vortice polare nella seconda parte del mese, visione simulata dal modello americano GFS, ma non del tutto supportata da altri centri di calcolo. Rimanete aggiornati.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto