Meteo - Vortice polare sotto attacco, ma difficilmente mollerà la presa

Vortice polare in momentaneo indebolimento con meteo dinamico in Europa, ma il freddo faticherà a raggiungere l'Italia

Vortice polare molto attivo, freddo fatica a raggiungere l'Italia
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora maltempo su parte dell'Italia

Una lacuna barica, al cui interno agiscono diversi centri di bassa pressione, è presente tra il Regno Unito ed il Mediterraneo centro-occidentale. Ciclogenesi di 1020 hPa attualmente in azione sulla Sardegna è attesa in graduale trasferimento verso il Canale di Sicilia, causando condizioni di maltempo sull'Isola con fenomeni anche a carattere di nubifragio ( consulta l'allerta meteo). Maltempo atteso anche sulle coste tra Toscana ed alto Lazio, mentre deboli fenomeni insisteranno sul nord Italia con nevicate ancora possibili fin sotto i 1000 metri, ma con quota neve in graduale rialzo nella seconda parte di giornata.

Vortice polare in indebolimento

Il vortice polare stratosferico, dopo aver raggiunto il picco massimo ad avvio di febbraio con i venti zonali medi a 10 hPa fino a 60 m/s, ovvero oltre il 90° percentile per il periodo, si sta gradualmente indebolendo con i venti zonali a 10 hPa che dall'ultimo aggiornamento hanno raggiunto i 45 m/s. Tuttavia, dall'ultimo outlook del modello europeo il vortice polare tenderà ad indebolirsi solo momentaneamente con gli ensamble che simulano un nuovo rapido rinforzo dopo la metà del mese, riportandosi su valori vicini al 90° percentile climatologico.

Graduale cambio circolatorio anche in Europa?

Vortice polare stratosferico che si mantiene quindi ancora molto attivo, nonostante un momentaneo indebolimento, rimanendo sostanzialmente confinato nella sua area di competenza e tendendo ad “allungarsi" con il freddo che nei prossimi giorni tornerà ad interessare in particolare gli Stati Uniti. Tuttavia, qualche disturbo potrà interessare le basse quote stratosferiche e quelle troposferiche con l'aria artica che nella seconda decade del mese di febbraio potrebbe scivolare anche verso l'Europa centro-orientale. Per gli effetti in Italia al momento è ancora prematuro, ma l'aria fredda potrebbe almeno in parte raggiungere le regioni settentrionali, mentre un flusso più mite scivolare sul Mediterraneo meridionale con temperature più alte rispetto alle medie climatologiche sul centro-sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Finale di febbraio con flusso zonale in nuovo rinforzo?

Vortice polare che come anticipato tornerà a rinforzarsi nella seconda parte del mese di febbraio. Modelli probabilistici mostrano un nuovo rinforzo del flusso zonale con correnti più miti che potrebbero quindi raggiungere l'Europa ed il Mediterraneo tra la fine della seconda e la terza decade del mese. Rimanete aggiornati!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.