METEO - VORTICE POLARE SUPER-STRONG per FEBBRAIO, ma il FREDDO potrebbe raggiungere l'ITALIA, ecco quando
METEO - VORTICE POLARE davvero in forma per questo FEBBRAIO, ma il centro di calcolo americano GFS rilancia ipotesi FREDDO ARTICO sull'ITALIA, ecco quando e reali possibilità
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in difficoltà
Condizioni meteo perlopiù stabili riguardano oggi ancora la nostra Penisola, ma un tentativo costante di affondo da parte di una saccatura polare appena oltralpe inizia a mettere in difficoltà l'Anticiclone azzorriano. E' anche per questo motivo che negli ultimi giorni e anche nella giornata odierna la nuvolosità appare in generale aumento, assumendo via via sempre più consistenza, fino a originare quest'oggi qualche localizzata quanto rapida e debole eccezione di maltempo.
Progressivo peggioramento in arrivo nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore questa difficoltà dell'Anticiclone azzorriano si paleserà in maniera sempre più evidente, con disturbi di maltempo, per quanto localizzati, sempre più frequenti con un progressivo peggioramento in arrivo (scopri quali aree ne saranno interessate). Tuttavia le correnti settentrionali portano un peggioramento anche sulle Alpi di frontiera, dove le precipitazioni si addenseranno soprattutto sulla sponda estera: qui la quota neve peraltro potrà abbassarsi localmente anche sotto i 1.000 metri.
GFS – Ipotesi freddo artico per la terza decade
Mentre siamo alle porte di un peggioramento che ha tutta l'aria di essere molto rapido, con un miglioramento atteso già per la giornata di martedì 8 febbraio, il centro di calcolo americano GFS prospetta una possibile fase fredda per l'Italia e per l'intera Europa centro-orientale a partire dalla terza decade di febbraio. La distanza è ancora siderale, pertanto nel prossimo paragrafo spiegheremo le reali possibilità di un simile avvenimento.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vortice polare in forma non gioca a favore di un'ondata di freddo: possibilità basse, ma è un'ipotesi
Come abbiamo spesso spiegato in editoriali passati, un vortice polare in splendida forma (com'è previsto essere nel prossimo futuro, vista anche l'impennata dell'indice NAM) rende molto difficoltosi gli scambi meridiani, e anche allorquando questi si verifichino appaiono piuttosto rapidi. E' per questo motivo che, a giudizio dello scrivente, l'ondata di freddo intenso prevista in Italia per l'inizio della terza decade di febbraio (e che sembra poi protrarsi per i giorni successivi) appare un'ipotesi piuttosto ottimistica. Rimane tuttavia pur sempre un'ipotesi che i principali centri di calcolo hanno preso in considerazione, pertanto vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti in merito sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Piogge e temporali ancora in arrivo in Italia, ecco la nuova allerta rossa della Protezione Civile
17 Aprile 2025 | ore 18:06
Meteo – Allerta vento e maltempo, con raffiche fino a 100 km/h. I dettagli
17 Aprile 2025 | ore 15:42
Meteo domani 18 aprile: residue piogge in Italia ma tempo in graduale miglioramento
17 Aprile 2025 | ore 14:34