Meteo week-end: condizioni di maltempo diffuso da Nord a Sud, neve a quote medie sui rilievi
Il primo fine settimana di Febbraio 2019 sarà caratterizzato da tempo generalmente perturbato su gran parte della nostra Penisola
Guarda la versione integrale sul sito >
L’affondo verso il Nord Africa di una saccatura di origine nordatlantica sta determinando in queste ore condizioni di maltempo a tratti molto intenso su diverse regioni del nostro Paese, in particolar modo lungo i settori del medio-alto Tirreno e al Nord Est, dove la pioggia cade abbondante lungo le aree pianeggianti ma anche la neve sulle Alpi carniche risulta accumularsi copiosamente a partire dai 1200/1400 metri. Sul Friuli tuttavia assisteremo già nelle prossime ore ad una breve e temporanea pausa sui fenomeni, mentre su Lazio e Campania le precipitazioni a carattere temporalesco subiranno un’ulteriore intensificazione a causa del graduale afflusso di aria più fredda in quota (500 hPa). Persistono invece condizioni di tempo generalmente più asciutto sulle regioni meridionali di Puglia, Basilicata e Calabria dove tuttavia nelle ore serali e notturne giungeranno i primi acquazzoni non ancora organizzati in maniera omogenea. E’ proprio per il Sud Italia infatti che il maltempo più intenso è atteso nel termine della giornata di domani, domenica 3 febbraio 2019 e nei primi giorni della settimana entrante.
Domani, 3 febbraio 2019, persistono piogge al Centro-Nord e neve al di sopra dei 700/100 metri
Come anche anticipato dai colleghi meteorologi in occasione dei precedenti approfondimenti in merito, la quota neve già nella giornata odierna ha subito un definitivo rialzo su tutte le regioni settentrionali mentre fiocchi residui in collina saranno possibili solamente lungo le vallate interne delle Alpi cuneesi, oltre che nella stessa città di Cuneo. L’effetto ‘’cuscino’’ tuttavia tenderà anche qui a smorzarsi progressivamente, lasciando spazio ad un generale aumento delle temperature.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve sui settori alpini: aggiornamento delle quote attese per questo week-end
Per tutti coloro che in questo momento si trovano in villeggiatura tra le più note località sciistiche, nonché spesso sede delle classiche ‘’settimane bianche’’, la neve non mancherà nemmeno all’inizio di questo nuovo mese. I fiocchi infatti si manterranno a quote medie sia nella giornata odierna e sia in quella di domani, quando tuttavia non tenderanno a spingersi al di sotto dei 1000 metri.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38
Meteo – maltempo in Piemonte, esonda il Po a Torino e ancora piogge previste nelle prossime ore
17 Aprile 2025 | ore 13:52