Meteo week end: molte nubi in transito sull’Italia ma con pochi fenomeni, qualche nevicata sulle Alpi
Il secondo fine settimana del mese di Marzo si apre all’insegna del clima sostanzialmente asciutto su molte regioni, ampie schiarite al Sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Un esteso campo anticiclonico con valori pressori localmente superiori ai 1030 hPa, spinge dalla Penisola iberica verso la nostra Penisola favorendo così il persistere di condizioni di clima generalmente stabile e asciutto su quasi tutte le regioni. La giornata di oggi, sabato 9 marzo 2019, si presenterà dunque all’insegna del tempo sostanzialmente asciutto da Nord a Sud con il solo transito di nuvolosità innocua che tenderà ad addensarsi soprattutto sulla Liguria e sulle regioni orientali di Friuli e Alto Adige. Tuttavia, lungo i settori costieri di genovese e spezino, non mancheranno locali episodi di instabilità legati probabilmente agli elevati tassi di umidità che si registreranno alle quote medio-basse. Ampie schiarite invece sulle regioni centro-meridionali dove il tempo, specie nella giornata odierna, permetterà di trascorrere una splendida giornata lungo i principali litorali anche grazie alle temperature che si manterranno ancora una volta ben al di sopra della media stagionale. Ma come proseguirà la giornata di domani? Il tempo continuerà a mantenersi asciutto sulla nostra penisola?
Il tempo atteso domani, domenica 10 marzo 2019
Il giorno che segnerà la fine della prima decade di Marzo vedrà il transito di qualche nube in più rispetto al giorno precedente specie al Centro-Nord Italia, con qualche pioggia attesa soprattutto su Liguria e settori padani. In serata locali precipitazioni potranno coinvolgere anche il Centro, con possibilità di deboli piogge o pioviggini su Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Focus neve sulle Alpi: fino a quali quote arriveranno i fiocchi?
La neve tornerà ancora una volta lungo l’arco alpino, così come già avvenuto nei giorni precedenti e a partire dall’inizio di questo mese. Dopo un periodo piuttosto siccitoso (mese di Febbraio), i rilievi di Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia torneranno a tingersi di bianco a partire dai 1600-2000 metri, specie sui settori orientali.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22