
Il primo fine settimana del mese di Marzo 2019 si sta aprendo all’insegna di condizioni meteorologiche particolarmente instabili sulle regioni del Sud Italia. In particolar modo, le aree maggiormente interessate dal maltempo in questi minuti risultano i settori tirrenici di Calabria e Sicilia e più localmente le regioni di Molise, Puglia e Basilicata. Nuvolosità innocua sta invece transitando sulle regioni settentrionali con un fronte di nubi in rapido spostamento da Ovest verso Est. Nelle primissime ore del mattino inoltre qualche debole nevicata ha interessato i settori appenninici di Abruzzo e Molise a partire da una quota di circa 1200-1300 metri. Qui tuttavia il tempo tenderà a migliorare ulteriormente nelle prossime ore con il clima che si presenterà via via più asciutto ed ampie schiarite associate. Questo il quadro meteorologico sul nostro Paese , attualmente influenzato dal rapido transito di una debole saccatura instabile che tenderà a migrare velocemente verso le aree elleniche lasciando così spazio a variabilità sempre più asciutta sulle aree precedentemente citate.
Nelle prossime ore possibili ancora temporali intensi tra Calabria e Sicilia, poi migliora
Il contrasto tra aria più fredda in ingresso da Nord e l’aria calda presente in precedenza sul meridione, sta dando vita ad attività temporalesca localmente intensa sullo stretto di Messina. Nel corso della mattinata odierna sarà ancora possibile lo sviluppo di qualche temporale sul settore tirrenico della bassa Calabria. Tuttavia, il tempo anche qui tenderà man mano a migliorare lasciando spazio ad ampie schiarite e precipitazioni sempre meno probabili.
La giornata di domani, domenica 3 Marzo 2019, si aprirà ancora una volta all’insegna di generale stabilità atmosferica
La seconda parte del week end sarà caratterizzata da cieli prevalentemente sereni o al più parzialmente nuvolosi su tutta la nostra Penisola. Qualche nebbia o foschia densa potrà interessare i settori padani di Lombardia, Emilia e basso Veneto con frequenti riduzioni della visibilità nelle primissime ore del mattino. Nubi in aumento invece a partire dal Nord Ovest nel corso del pomeriggio e della serata, che anticiperanno l’arrivo di un peggioramento di natura atlantica atteso nella giornata di lunedì.