Meteo week-end: temporaneo miglioramento nella giornata odierna, torna il maltempo da Domenica

di

L’ultimo fine settimana del mese di Gennaio 2019 verrà caratterizzato da condizioni meteorologiche in parte più stabili, poi spazio al ritorno del maltempo

Meteo week end, in arrivo nuove piogge da Nord a Sud
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Nonostante in queste primissime ore della mattina le condizioni meteorologiche su alcune regioni del nostro Paese siano ancora una volta caratterizzate da tempo instabile e neve a bassa quota, altrove una temporanea rimonta dell’alta pressione garantirà stabilità atmosferica e clima asciutto. Nuvolosità alta e stratificata tenderà infatti ad alternarsi ad ampie schiarite, che insisteranno soprattutto sulle regioni del medio-alto Tirreno e al Nord Italia. Nubi in aumento sul Mar Ligure con cieli che diverranno via via più coperti nel corso della serata, con possibilità di deboli piogge nel corso delle successive ore notturne. Al Sud Italia, come detto, le condizioni meteo risulteranno inizialmente più instabili con qualche rovesci e nevicate a partire dai 3/400 metri su Molise, Campania e Basilicata, più in alto invece su Calabria e Sicilia dove sono attesi fiocchi a quote medie sui rilievi di Sila, Aspromonte e Monti Nebrodi. Nel corso della giornata, anche sulle regioni meridionali il tempo tenderà progressivamente a migliorare con fenomeni attesi in esaurimento ovunque tra il tardo pomeriggio e la serata. Temperature minime in calo da Nord a Sud, ad eccetto del litorale ponente ligure.

Domani, domenica 27 gennaio 2019, nuovo peggioramento del tempo su gran parte della Penisola

La giornata di domani si presenterà inizialmente all’insegna del clima asciutto su gran parte del territorio italiano: tuttavia, un nuovo afflusso di correnti umide e instabili con associato l’ingresso di nuove masse d’aria fredda di origine polare marittima tenderà a portare il ritorno del maltempo da Nord a Sud, con neve a quote basse sui rilievi alpini e piogge diffuse sulle regioni tirreniche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ulteriore peggioramento nel corso della serata di domani, fiocchi fino a 2/300 metri lungo i rilievi alpini

Come anche anticipato in precedenza, la neve tenderà a fare la sua comparsa lungo i rilievi alpini nel corso delle ore serali e notturne con i fiocchi che si affacceranno fino a quote molto basse su Lombardia e Trentino Alto-Adige. Questo grazie all’afflusso di un’estesa circolazione instabile pilotata dal fronte polare in continua ondulazione nell’area nord atlantica. Fiocchi a quote più alte invece sull’Appennino centrale, dove la quota neve non si spingerà al di sotto dei 1200-1300 metri.


Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2