
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata da una saccatura distesa tra l’Atlantico e l’Europa occidentale, al cui interno agiscono due profonde ciclogenesi pari a 985 hPa. Pressione livellata attorno ai 1015 hPa sul Mediterraneo centrale, ma con una blanda circolazione ciclonica ancora attiva sul settore meridionale e responsabile di residuo maltempo sul sud Italia. Campo altopressorio anomalo sull’est Europa con stabilità e temperature molto miti per il periodo.
Sabato residuo maltempo all’estremo sud, stabile al nord
Residua circolazione depressionaria sullo Ionio meridionale determina condizioni di residuo maltempo all’estremo sud nella giornata di sabato 8 marzo. Fenomeni che nella prima parte di giornata interesseranno in particolare i settori ionici, specie di Calabria e Sicilia. Stabile al centro-nord con ampie schiarite su Toscana e regioni settentrionali, molte nubi sul resto del centro; qualche locale acquazzone non è escluso durante il pomeriggio a ridosso dell’Appennino centrale.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per oggi: Per la giornata di oggi, Sabato 8 marzo 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
Domenica peggiora al Nordovest e Sardegna
Saccatura sull’Europa occidentale piloterà un’intensa perturbazione verso l’Italia. Nuvolosità in diffuso aumento con precipitazioni in arrivo nella seconda parte di giornata al Nordovest e Sardegna. Fenomeni in estensione tra la sera e la notte anche al medio-alto Tirreno e Nordest con rischio nubifragi. Neve sulle Alpi mediamente dai 1200-1400 metri, ma con sconfinamenti nel basso Piemonte sin verso i 600-700 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.