Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 12 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend con correnti sud-occidentali, clima molto mite in Italia ma anche maltempo su queste regioni

Meteo - Alta pressione in rimonta sul Mediterraneo porta stabilità e rialzo termico ma nel weekend correnti più umide inizieranno ad interessare il Nord portando nuvolosità e piogge

Meteo – Weekend con correnti sud-occidentali, clima molto mite in Italia ma anche maltempo su queste regioni
Meteo Weekend.

Alta pressione in rinforzo sul Mediterraneo

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio anticiclonico in rinforzo sul Mediterraneo centro-occidentale, mentre l’alta pressione inizia a cedere sul medio-alto Atlantico per l’avvicinamento di una vasta e profonda circolazione depressionaria. Aria molto fredda continua invece a scendere sull’Europa orientale. Condizioni meteo che vedono cosi un generale miglioramento sull’Italia nella giornata odierna, con cieli soleggiati da Nord a Sud. Ma soprattutto è atteso un rialzo delle temperature, su valori anche sopra media al Centro-Nord, rendendo la giornata tipicamente primaverile.

Weekend tra risalita di aria più calda ma anche delle piogge in arrivo

Come appena visto, l’alta pressione in Atlantico è in fase di cedimento per l’avvicinamento di una circolazione depressionaria e dal weekend si estenderà una saccatura che affonderà sull’Europa occidentale entro l’inizio della prossima settimana. Secondo weekend di aprile che vedrà quindi il Mediterraneo protetto in gran parte dal promontorio africano ed interessato dalla risalita di correnti sud-occidentali. L’aria in arrivo sulle regioni centro-meridionali avrà una decisa componente africana lasciando le condizioni meteo stabili, con solo della nuvolosità medio-alta in transito, e soprattutto porterà un deciso aumento termico con temperature anche di 6-8 gradi sopra la media e fino a 10-12 gradi sopra le medie sulle Isole Maggiori. Le correnti che raggiungeranno il Nord avranno invece una maggiore componente oceanica portando nuvolosità più compatta e con associate delle piogge, localmente anche intense, specie da domenica. Qualche fenomeno non escluso anche sulle regioni centrali, specie su Toscana, Umbria e Marche. Condizioni meteo che comunque saranno destinate a peggiorare anche al Centro-Sud la prossima settimana.

Meteo - Sfuriata di maltempo in arrivo ad inizio settimana prossima, con possibili temporali e calo termico

Tendenza meteo inizio settimana.

Nuovi impulsi instabili con piogge e temporali diffusi nel corso della Settimana Santa

Principali modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano la vasta saccatura depressionaria muoversi sui settori occidentali del vecchio continente. Condizioni meteo instabili o perturbate sull’Italia, in particolare sulle regioni del Centro-Nord. Più asciutto e molto mite invece al Centro-Sud. Maltempo che potrebbe reiterasi nel corso della Settimana Santa con l’arrivo di nuovi impulsi dall’Atlantico.

Meteo Pasqua: distanza temporale elevata ma ipotesi maltempo sul tavolo

Ancora più di sette giorni al giorno di Pasqua e previsioni meteo in senso stretto non possibili. Come anticipato però, la prossima settimana dovrebbe vedere il ritorno del flusso atlantico con una serie di perturbazioni che probabilmente riusciranno a penetrare anche sul Mediterraneo rinnovando diverse fasi di maltempo. Non esclusa al momento anche per il weekend di Pasqua una fase instabile.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto