Meteo - Weekend con impulso polare sul Mediterraneo, ancora maltempo in Italia con neve sui rilievi

Meteo - Ultimo weekend di marzo con alta pressione sbilanciata in Atlantico ed un impulso freddo di estrazione polare dovrebbe raggiungere il Mediterraneo rinnovando condizioni di maltempo sull'Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Circolazione depressionaria sul Mediterraneo continua a dispensare maltempo in Italia

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. La circolazione depressionaria che nei giorni scorsi si è isolata sul Mediterraneo occidentale, ora è in lento movimento verso est sul Mediterraneo centrale. Questa continua a portare maltempo in Italia soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni anche intensi su regioni ioniche e medio versante adriatico. Instabilità che continuerà anche nella giornata di domani. Attese anche nevicate in Appennino fino a quote medie.

Ultimo weekend di marzo con impulso polare verso il Mediterraneo

Alta pressione che si trova in Atlantico con massimi al suolo sulle Isole Azzorre e che nei prossimi giorni tenderà ad elevarsi sul medio Atlantico, lasciando scoperta l'Europa. Un impulso polare raggiungerà cosi il Mediterraneo nel weekend, con la circolazione depressionaria ancora attiva tra Mediterraneo centrale e Balcani, rinnovando condizioni di tempo instabile in Italia. Attese piogge e temporali ancora soprattutto al Sud, sulle Isole Maggiori e sul medio versante adriatico, ma fenomeni non mancheranno anche sul resto del Centro e tra Triveneto ed Emilia Romagna, specie nella giornata di sabato. Giornata di domenica che vedrà infatti tempo più stabile al Nord e sul medio versante tirrenico con anche ampie schiarite, mentre il maltempo continuerà sul resto d'Italia.

Possi afflusso fresco anche sull'avio di aprile

Principali modelli che mostrano un'evoluzione meteo ancora piuttosto incerta per l'inizio del mese di aprile. Sembra possa concretizzarsi uno scambio meridiano con l'elevazione dell'alta pressione sull'Europa occidentale e una discesa di aria fredda verso i Balcani che potrebbe in parte interessare anche l'Italia. Si tratterebbe in questo caso di un ingresso orientale con calo termico e precipitazioni sui settori orientali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La primavera potrebbe farsi sentire con il mese di aprile?

Mese di marzo che come detto in precedenza è risultato molto dinamico e piuttosto piovoso su molte regioni d'Italia. Con la prossima settimana daremo invece il benvenuto ad aprile, mese che probabilmente inizierà con aria più fredda diretta sul Mediterraneo. A seguire però diversi modelli mostrano l'espansione dell'alta pressione tra Europa e Mediterraneo con condizioni meteo più stabili e soleggiate. Possibile dunque l'arrivo delle giornate primaverili diffuse in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.