Meteo - Weekend con nuvolosità in aumento su alcune regioni d'Italia, ma poche piogge e clima piuttosto mite

Meteo - ultimo weekend di febbraio con dominio dell'alta pressione ma con infiltrazioni umide portando nuvolosità al centro-nord ma solo qualche pioviggine

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica sul Mediterraneo e sull'Europa

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto campo di alta pressione che dal nord Africa occidentale si estende fino all'Europa orientale, dove troviamo massimi di pressione al suolo fino a 1040 hPa, mentre una circolazione depressionaria colma di aria fredda interessa l'area tra Ucraina, Mar Nero, Turchia e Penisola Balcanica, portando nevicate fino a quote molto basse. Nel corso dei prossimi giorni e soprattutto la prossima settimana alta pressione in cedimento sull'Europa che lascerà gradualmente spazio ad una ripresa del flusso zonale. Giornata odierna prevalentemente stabile in Italia con ampie schiarite ed anche un lieve rialzo termico al Centro-Nord, ma con nuvolosità in aumento dalla serata a partire dal Nord-Ovest.

Weekend con nuvolosità in aumento ma poche piogge

Weekend con il mediterraneo protetto dal campo di alta pressione, ma con i primi cedimenti sull'Europa occidentale che permettono infiltrazioni di aria umida da sud-ovest. Ultimo weekend di febbraio quindi piuttosto stabile in Italia ma con nuvolosità in aumento soprattutto al Centro-Nord, con nubi anche basse e compatte ma senza fenomeni di rilievo associati, se non qualche pioviggine specie tra Liguria e Toscana. Ampi spazi soleggiati invece al Sud, dove avremo anche un aumento termico soprattutto nei valori massimi. Weekend quindi per lo più stabile e mite ma con disturbi nuvolosi. Con la prossima settimana si andrà invece verso un peggioramento.

Tendenza meteo fine febbraio/inizio marzo.

Correnti occidentali in arrivo ed anche qualche pioggia

Prima parte della prossima settimana che vedrà l'alta pressione sempre più debole su Europa e Mediterraneo. Correnti umide e a tratti instabili inizieranno ad interessare anche la Penisola Italiana, portando molta nuvolosità in transito ed anche delle piogge da isolate a sparse. Ma il vero peggioramento meteo per l'Italia dovrebbe arrivare nei giorni a seguire quando un flusso zonale sempre più accentuato dovrebbe portare precipitazioni diffuse anche se in un contesto termico relativamente mite.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo marzo: affondo polare in avvio del primo mese della primavera?

Evoluzione meteo per la fine di febbraio, e dell'inverno meteorologico, che sembra ormai orientata verso un flusso zonale sempre più spinto e dunque un ritorno del maltempo. Piuttosto dinamico secondo gli ultimi aggiornamenti del modelli potrebbe essere anche l'avvio di marzo, e dunque della primavera meteorologica, con vaste aree depressionarie in transito sull'Europa e possibili affondi più freddi di matrice polare fin verso il Mediterraneo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.