
Oggi residuo maltempo al sud, meglio al centro-nord
La giornata odierna si è aperta fin da subito con il maltempo sui settori più meridionali italiani, in particolari quelli jonici, con rovesci anche localmente di forte intensità, a causa della risalita di una goccia fredda che lunedì 7 ottobre aveva interessato dall’instabilità la maggior parte della nostra Penisola. La goccia fredda passerà bassa in modo da non interessare i settori italiani centro-settentrionali, al riparo dalle precipitazioni, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi questo pomeriggio.
Domani miglioramento generale
Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 11 ottobre è invece atteso un miglioramento generale delle condizioni meteo in tutto il Paese, meridione compreso. Questo a causa della veloce traslazione della goccia fredda di cui prima verso la penisola balcanica. Ciò lascerà campo libero all’Alta pressione di origine azzorriana, che non mancherà l’occasione per tornare nuovamente a salire sulla nostra Penisola, apportando cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e un aumento delle temperature.
Sabato clima tipicamente primaverile ovunque

Sole prevalente durante il prossimo fine settimana, con temperature in nuovo aumento.
Per quanto riguarda le previsioni meteo valide per il prossimo fine settimana le dividiamo in due con un sabato atteso limpido in quasi tutti i settori italiani: i cieli infatti si presenteranno ovunque sereni o poco nuvolosi e le temperature saranno sopra la media del periodo. Esse risulteranno infatti più primaverili che autunnali, con condizioni di tempo asciutto pressoché ovunque. La tipica ottobrata che è ormai prassi negli ultimi anni.
Domenica qualche annuvolamento in più, ma tempo asciutto
Per quanto riguarda invece la giornata di domenica 13 ottobre e ora capirete anche perché abbiamo preferito dividere le due previsioni, la nuvolosità aumenterà dai quadranti ovest sul nostro Paese, a causa di un flusso umido attivo sul Mediterraneo occidentale. Esso sarà dunque responsabile di qualche annuvolamento di troppo che risulterà comunque di passaggio dal momento che il tempo è previsto ancora asciutto sulla totalità del territorio italiano. Temperature più o meno stabili con fisiologiche oscillazioni rispetto ai valori di sabato.
Qualche annebbiamento per sabato?
Soprattutto per quel che riguarda la giornata di sabato 12 ottobre, data la presenza dei cieli sereni in notturno e la scarsa ventilazione, è possibile il ristagno dell’aria con il conseguente aumento dell’umidità e la formazione delle prime nebbie soprattutto nelle vallate maggiormente esposte a questa tipologia di fenomeno. In questi casi le temperature risulteranno molto fresche a causa del fenomeno dell’inversione termica, ma con un carico di umidità elevato.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.