![Meteo Weekend – Goccia fredda porta maltempo con temporali e neve nella prima parte, migliora a seguire con calo termico Meteo Weekend – Goccia fredda porta maltempo con temporali e neve nella prima parte, migliora a seguire con calo termico](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/11/xwhatsapp-image-2025-02-10-at-130222-768x403.jpeg,qv=1.2.pagespeed.ic.5K6TzqVxpf.jpg)
Piccolo promontorio sul Mediterraneo ma in fase di cedimento
Buongiorno e buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano. Un piccolo promontorio anticiclonico è rimontato tra la giornata di domenica e quella di ieri sul Mediterraneo centro-occidentale, portando un generale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia. Promontorio che ora tenderà a cedere permettendo infiltrazioni di correnti umide da ovest sul Mediterraneo. Sul resto dell’Europa troviamo un robusto anticiclone in movimento dalla Scandinavia verso la Russia, mentre due circolazione depressionarie sono presenti sull’Europa orientale e sull’Europa centro-occidentale, quest’ultima portando instabilità anche sull’Italia.
Tornano le piogge sull’Italia ma in un contesto comunque mite
Circolazione depressionaria sull’Europa centro-occidentale e alta pressione in cedimento sul Mediterraneo favoriscono l’arrivo di correnti umide sull’Italia, specie al Centro-Nord. Giornata odierna che vedrà precipitazioni sparse interessare soprattutto il Nord e la Toscana, mentre tempo più asciutto al Centro-Sud. Giornata di domani con piogge in estensione sulle regioni centrali, con dei fenomeni anche nella giornata di giovedì. Clima piuttosto mite con temperature nella media o anche leggermente al di sopra e con neve su Alpi e Appennini solo a quote medie.
![Meteo Italia - piogge in arrivo nei prossimi giorni e un po' di neve in montagna](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/11/440x231xmeteo-italia-piogge-in-arrivo-nei-prossimi-giorni-e-un-po-di-neve-in-montagna-635x333.jpeg.pagespeed.ic.pMB7hbL_P8.jpg)
Meteo Italia – piogge e neve in arrivo entro il weekend per il transito di una goccia fredda
Weekend tra maltempo e miglioramenti
Evoluzione sinottica che vedrà negli ultimi giorni della settimana aria artica in discesa sull’Europa orientale ed una goccia fredda in movimento dalla Germania verso il Mediterraneo centrale, mentre un promontorio anticiclonico si troverà disteso sull’Europa occidentale. Peggioramento meteo in Italia tra venerdì e sabato, con piogge e temporali soprattutto al Centro-Sud ed anche su parte del Nord, con temperature in calo e neve anche a quote medio-basse. Miglioramento atteso per la giornata di domenica ma con temperature in calo grazie alle correnti settentrionali, ma con l’aria fredda che resta più ad est. Maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Gran gelo intorno alla metà del mese sull’Europa orientale tuttavia senza coinvolgimento del Mediterraneo
Vortice polare che appare piuttosto disturbato giunti a questo punto dell’inverno. Intorno alla metà di febbraio avremo una colata di aria molto fredda tra Scandinavia, Russia ed Europa orientale con coinvolgimento anche dei Balcani. Dall’alta parte però profonde circolazione depressionaria tenteranno di spingere dall’Atlantico verso l’Europa. Il risultato sarà che il freddo resterà probabilmente confinato sui settori orientali e la nostra Penisola sarà solo sfiorata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.