Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend in arrivo con una nuova ondata di caldo africano, i dettagli

Meteo - Weekend rovente in vista con valori termici ben al di sopra delle medie del periodo

Meteo – Weekend in arrivo con una nuova ondata di caldo africano, i dettagli

Condizioni meteo attuali

Salve amici del Centro meteo Italiano! Come previsto nei giorni scorsi, l’ultima settimana di giugno si apre con una corrente di aria fredda sul Mediterraneo centrale, che porta instabilità meteorologica e un clima fresco in Italia. Al Centro-Nord si registrano piogge sparse, talvolta anche temporali. Le temperature sono sotto la media stagionale, ma il caldo potrebbe fare ritorno entro il fine settimana.

Ancora piogge tra oggi e domani

Fino al 26 giugno incluso, una porzione d’aria fredda in quota rimarrà attiva sopra il Mediterraneo centrale. Ci aspettiamo ancora condizioni meteorologiche instabili, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro, con possibilità di acquazzoni e temporali anche al Sud. Le temperature saranno inferiori di 2-4 gradi rispetto alla media stagionale, con un ritorno alla normalità previsto per metà settimana.

In arrivo una nuova ondata di caldo?

I principali modelli meteorologici indicano che nella seconda metà della settimana potrebbe verificarsi un cambiamento di circolazione, con la massa di aria fredda che si sposterà verso i Balcani. Entro l’ultimo weekend di giugno, una nuova corrente di aria fredda sulla Penisola Iberica potrebbe favorire l’arrivo di un promontorio africano sull’Italia, portando a condizioni meteo più stabili e un significativo aumento delle temperature, che potrebbero superare di 8-10 gradi la media stagionale. Resta però da vedere quanto durerà questa nuova ondata di caldo.

Bollettino di Vigilanza per il 25 giugno 2024

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su pianura emiliana, Lombardia sud-orientale e Veneto sud-occidentale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte meridionale, Toscana settentrionale, Lombardia sud-occidentale, resto di Emilia-Romagna e del Veneto centro-meridionale e pianura friulana, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord e della Toscana, su Umbria, Marche, Lazio settentrionale ed orientale, Sardegna nord-orientale, Puglia settentrionale, Sicilia occidentale, Campania meridionale e Basilicata settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;

– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Lazio, Sicilia, Basilicata e Sardegna, su Abruzzo, Puglia centrale e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati deboli.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto