
Tempo stabile ma clima ancora fresco
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. A partire da domenica aria molto fredda ha raggiunto i Balcani sfiorando la Penisola Italiana. Italia che si trova sul bordo orientale di un campo di alta pressione con ancora correnti fresche che affluiscono sul Mediterraneo centrale. Clima dunque più tardo invernale che primaverile, con temperature al di sotto delle medie soprattutto al Centro-Sud. Tempo comunque stabile, salvo qualche fenomeno pomeridiano sui settori interni, specie a ridosso dell’Appennino.
Alta pressione più invadente nei prossimi giorni, con weekend inizialmente stabile e soleggiato
Nella seconda parte della settimana la discesa di aria fredda si sposterà più ad est, con target principale Mar Nero e Turchia, mentre sul Mediterraneo centrale tornerà a farsi spazio un campo di alta pressione. Temperature che torneranno gradualmente ad aumentare sull’Italia e con condizioni meteo prevalentemente stabili e asciutte almeno fino all’avvio del weekend. Attenzione però, perché proprio durante il weekend una vasta saccatura nord atlantica inizierà ad estendersi verso sud.

Meteo italia – potrebbe tornare il maltempo entro il weekend
Maltempo in arrivo l’inizio della prossima settimana
Come appena visto, nel corso del weekend una saccatura depressionaria sarà in discesa verso il basso Atlantico, affondando fino alla Penisola Iberica ed il nord Africa entro i primi giorni della prossima settimana. Questo porterà un peggioramento meteo anche sull’Italia, con piogge e temporali già da domenica al Nord-Ovest e poi interessando gran parte del Centro-Nord nella prima metà di settimana. Possibili fenomeni anche molto intensi e localmente anche a carattere di nubifragio specie sui settori tirrenici.
Evoluzione meteo per la Settimana Santa fortemente orientata verso piogge e temporali
Con la prossima settimana ci avviciniamo sempre di più alle previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta. Anche gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano per la Settimana Santa un reiterarsi del maltempo con una vasta circolazione depressionaria in movimento tra Europa e Mediterraneo. Troppo presto per il weekend di Pasqua anche se aumentano comunque le quotazioni per un periodo instabile e piovoso.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.