Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 6 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Weekend – Peggioramento meteo in arrivo in Italia con piogge e nevicate, ecco le previsioni

Meteo Weekend: Peggioramento in arrivo con piogge e nevicate, ecco le regioni interessate

Meteo Weekend – Peggioramento meteo in arrivo in Italia con piogge e nevicate, ecco le previsioni
Meteo Italia - peggioramento meteo

Condizioni meteo attuali

Salve cari amici del Centro Meteo Italiano! Attualmente l’alta pressione si estende sul Mediterraneo con condizioni pienamente stabili in Italia, con qualche banco di nebbia o foschia. Situazione che ben presto cambierà come vedremo nel prossimo paragrafo.

Aria fredda in movimento, verso un weekend con piogge e temporali ma anche neve a bassa quota

Come già detto spostandoci verso la seconda parte della settimana ed in particolar modo verso il weekend, l’Italia sarà interessata marginalmente da una perturbazione che porterà freddo sul continente europeo. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici una ciclogenesi in area mediterranea dovrebbe determinare un peggioramento del tempo con piogge diffuse e nevicate a bassa quota in particolar modo su alcune regioni ma vediamo quali.

Focus meteo per il weekend: ecco cosa aspettarci

Dalla giornata di Venerdì assisteremo ad un graduale aumento della nuvolosità, con i primi fenomeni che andranno ad interessare le regioni di Nord-Ovest. Sabato 8 febbraio, le precipitazioni continueranno ad imperversare sul  Nord-Ovest, con piogge in pianura e nevicate fino a quote collinari su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure. Le temperature subiranno un calo, con valori massimi in diminuzione. Domenica 9 febbraio, il maltempo si estenderà al Nord-Est e alle regioni centrali tirreniche, con piogge su Toscana, Lazio e Umbria. Al Sud, la Sicilia sarà particolarmente interessata da precipitazioni, anche a carattere temporalesco. Le temperature rimarranno stabili o in lieve diminuzione.

Tendenza meteo fino alla prossima settimana

Spostandoci sul medio-lungo periodo sembra confermarsi la configurazione “Scand+” con un campo d’alta pressione centrato alle elevate latitudini europee. In questo frangente, potremmo avere ancora una circolazione depressionaria tra Europa occidentale e Atlantico ma anche un flusso di aria fredda dai settori orientali del continente verso Balcani e Italia. Clima che potrebbe essere dunque più freddo in vista della metà del mese con temperature al di sotto delle medie.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto