
Oggi maltempo sull’estremo sud e parte del nord
Nella giornata odierna si verificano condizioni di maltempo ancora sull’estremo meridione italiano, in particolare sui settori jonici della Sicilia e della Calabria a causa della continua affluenza di correnti instabili provenienti da una goccia fredda sita sulle coste nordafricane. Rovesci e occasionali e locali temporali si sono generati in queste zone e continueranno a farlo, tenendo le temperature anche al di sotto della media del periodo. A partire dal tardo pomeriggio di oggi l’instabilità interesserà anche alcune aree settentrionali, a cominciare dalla Lombardia centro-settentrionale in estensione verso le regioni nord-orientali.
Domani ancora piogge e temporali al sud
Nella giornata di domani giovedì 10 ottobre, grazie alla nuova traslazione verso nord della goccia fredda di cui prima, il sud verrà ancora interessato dal maltempo che potrebbe essere ancora più generalizzato, interessando tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio anche i settori meridionali della Puglia e quelli jonici della Basilicata. Questa goccia fredda si sposterà rapidamente verso nord-est, andando ad interessare la penisola balcanica entro venerdì 11 ottobre, con miglioramento generale delle condizioni meteo italiane e temperature in nuova ripresa.
Weekend in compagnia dell’Ottobrata

Sole e clima mite sulla totalità del Paese nel prossimo weekend.
Il prossimo fine settimana sarà molto probabilmente caratterizzato dal ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre che, spazzando via definitivamente dal nostro Paese le correnti instabili che lo stanno caratterizzando e continueranno a farlo nel corso delle prossime ore, si riprende il controllo di tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Ciò apporterà condizioni di bel tempo con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in tutta Italia, oltre che un clima tipicamente primaverile, come vedremo.
Prime nebbie nelle vallate
L’Anticiclone porterà con sé un carico umido che si percepirà maggiormente nel corso delle nottate, quando grazie ai cieli in prevalenza sereni e alla ventilazione assente sarà possibile il fenomeno dell’inversione termica e del ristagno dell’aria. Ciò caricherà l’atmosfera di umidità che, soprattutto nelle vallate maggiormente esposte a questo tipo di fenomeno, potrebbe contribuire alla formazione delle nebbie soprattutto per quanto riguarda le primissime ore di sabato 12 ottobre, in diradamento nel corso della mattinata.
Clima primaverile in Italia, temperature nuovamente sopra la media del periodo
Il fine settimana presenterà un clima molto più simile a quello primaverile in Italia che autunnale. I cieli, soprattutto per la giornata di sabato 12 ottobre, saranno prevalentemente limpidi o al più disturbati da qualche nube innocua e di passaggio. Un aumento della nuvolosità si potrebbe apprezzare nella giornata di domenica 13, sempre in un contesto di temperature sopra la media del periodo e di tempo asciutto pressoché ovunque.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.