
Oggi bello al nord, maltempo al centro-sud
Nella giornata odierna, dopo i forti rovesci avuti nel corso della mattinata in Emilia-Romagna e Veneto, le condizioni meteo sono migliorate in tutto il nord con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Contestualmente, grazie allo spostamento della saccatura di origine nordatlantica verso oriente, il maltempo sta colpendo i settori adriatici centrali e il sud Italia in generale, con temporali anche di forte intensità. Calo termico generale apprezzabile in tutto il Paese, anche dove splende il sole, a causa dello scorrimento di aria più fredda nel nostro Paese.
Da domani generale miglioramento, ma occhio ancora ai rovesci residui
A partire dalla giornata di domani venerdì 4 ottobre, grazie ad un ulteriore spostamento della saccatura verso oriente che affonderà sul Mediterraneo orientale, si potrà apprezzare un miglioramento generale delle condizioni meteo sulla maggior parte del nostro Paese. Ma non mancheranno ancora dei rovesci residui sulle aree tirreniche di Calabria e Sicilia a causa di una circolazione instabile che si innescherà nel basso Tirreno. Inoltre, un flusso perturbato presente sull’Europa centrale, sarà responsabile di una fase instabile sull’arco alpino, dove torneranno le nevicate.
Weekend all’insegna dello scorrimento di correnti instabili?

Inserimento di correnti umide nel nostro Paese soprattutto domenica 6 ottobre.
La sinottica europea per il prossimo fine settimana vedrà l’Anticiclone e l’Atlantico impegnati in una specie di braccio di ferro tra loro stessi per attribuirsi il possesso del nostro Paese. L’Alta pressione permetterà nel corso sia di sabato 5 che soprattutto di domenica 6 ottobre alle correnti più umide atlantiche di fare ingresso nel nostro Paese e apportare una fase instabile che interesserà soprattutto il meridione, come vedremo nei successivi paragrafi.
Sabato qualche acquazzone al sud
L’ingresso delle correnti umide, come abbiamo specificato nel corso del precedente paragrafo, genereranno qualche rovescio sui settori meridionali italiani. Più in particolare verrà ancora una volta innescata una circolazione ciclonica sul basso Tirreno che sarà responsabile del maltempo sui settori tirrenici delle regioni meridionali. I rovesci appariranno però perlopiù di debole o moderata intensità e con scarsa attività elettrica. Temperature in leggera flessione nelle aree interessate dalle precipitazioni, mentre risulteranno più o meno stabili nel resto del Paese.
Domenica fronte intenso da nord-ovest
Nella giornata di domenica 6 ottobre invece le condizioni meteo peggioreranno ulteriormente, con la persistenza di rovesci sui settori tirrenici di Italia e non solo: i fenomeni interesseranno infatti già dal primo pomeriggio probabilmente il veneziano in estensione verso le altre province del Veneto. Sarà solo un preludio dell’arrivo di un nuovo fronte perturbato anche piuttosto intenso in discesa da nord-ovest verso sud-est nel nostro Paese nella serata stessa, che interesserà primariamente le regioni nord-occidentali e che per l’inizio della prossima settimana si estenderà in tutto lo stivale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.