
Condizioni meteo attuali
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano e buon mercoledì! La depressione che nei giorni scorsi ha interessato l’Italia, con annessa goccia fredda in quota, si sta ora spostando verso l’Europa occidentale. Tuttavia, sul Mediterraneo centrale permane un flusso di correnti instabili che continuerà a influenzare il tempo nelle prossime ore. Resteranno infatti possibili piogge e temporali, in particolare al Nord-Ovest e nelle zone interne del Centro-Sud. Nei giorni successivi è previsto un miglioramento graduale su gran parte del Paese.
Verso il weekend: condizioni più stabili ma con possibili disturbi al Sud
Meteo fine settimana – Tra giovedì e venerdì, l’Italia godrà di un maggiore contributo anticiclonico, con tempo perlopiù stabile. Tuttavia, una piccola goccia fredda proveniente dai Balcani potrebbe ancora determinare qualche isolato acquazzone, soprattutto sulle regioni meridionali. Il fine settimana inizierà con tempo stabile, ma tra la sera di domenica e l’inizio della prossima settimana, l’arrivo di correnti nord-orientali più fredde potrebbe riportare un calo termico e qualche fenomeno sparso.
Prossima settimana: aria fredda dai Balcani e clima sotto media
Meteo aprile – Le ultime proiezioni modellistiche confermano per domenica e l’inizio della prossima settimana l’ingresso di una massa d’aria fredda sull’Europa orientale, con effetti che potrebbero lambire anche l’Italia. Il calo delle temperature sarà più marcato sulle regioni orientali, con valori al di sotto della media. Al momento, i fenomeni previsti sembrano limitati, ma saranno più probabili lungo l’Adriatico e al Sud. Da monitorare nei prossimi aggiornamenti l’esatto coinvolgimento della Penisola.
Prima decade di aprile: Italia contesa tra freddo e alta pressione
Secondo gli ultimi scenari meteo, verso la fine della prima decade di aprile si rafforzerà un contrasto tra masse d’aria: da un lato aria fredda in discesa sull’Europa orientale, dall’altro un robusto anticiclone che si espanderà sull’Europa centro-occidentale. L’Italia si troverà nuovamente in posizione intermedia, protetta solo parzialmente dalla stabilità e potenzialmente ancora soggetta a qualche disturbo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.