Meteo weekend: torna il maltempo sul Mediterraneo con l'arrivo di aria più fredda sull'Europa
Meteo - Alta pressione verso le alte latitudini e aria più fredda sull'Europa con la risalita di un minimo dal nord Africa porta un weekend di maltempo in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Alta pressione dominante, ma entro il weekend cambio di circolazione
Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato, giorni centrali della settimana che vedono il dominio dell'alta pressione tra Europa e Mediterraneo. Ma la configurazione barica è destinata ad una rapida variazione, con massimi di pressione verso la Scandinavia, lasciando scoperti l'Europa ed il Mediterraneo. Vediamo dunque quali conseguenze per l'Italia.
Tempo ancora stabile tra oggi e domani con clima mite
Il dominio dell'alta pressione sta portando stabilità diffusa in Italia tra cieli soleggiati e banchi di nebbia e solo qualche possibile pioggia sulla Sicilia. Anche il clima risulta abbastanza mite, con temperature anche leggermente sopra media specie al Centro-Nord. Ma nei prossimi giorni assisteremo al transito di un nucleo freddo sull'Europa proveniente da est ed alla risalita di un minimo dal nord Africa.
Maltempo in arrivo sull'Italia entro il weekend
L'arrivo di aria fredda da est e la risalita di un minimo dal nord Africa porterà sull'Italia un peggioramento meteo ed un calo termico tra venerdì ed il weekend. Maltempo che colpirà soprattutto i settori occidentali della Penisola, come il Nord-Ovest, le regioni tirreniche e le Isole Maggiori. Proprio sulle Isole Maggiori è attese il maltempo più intenso con rischio nubifragi, mentre al Nord-Ovest sono attese nevicate fino a bassa quota. Precipitazioni sparse anche sul resto del Nord e qualche fenomeno anche sul resto d'Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile persistenza di correnti fredda da est nel lungo termine
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che sul lungo periodo mostrano ancora la tendenza da parte dell'alta pressione a prediligere le latitudini più elevate. Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF ipotizzano dunque correnti fredde dai quadranti orientali verso Europa e Mediterraneo, con risvolti in termini di peggioramenti meteo tutti da valutare.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Anticiclone dominante in Italia, con stabilità pressoché ovunque anche nelle prossime ore: i dettagli
05 Febbraio 2025 | ore 16:45
Meteo Milano – tempo ancora stabile specie tra oggi e domani ma verso il weekend sono in arrivo piogge e temporali
05 Febbraio 2025 | ore 15:18
Meteo domani 6 febbraio: tempo ancora stabile in Italia ma attenzione a nebbie e foschie
05 Febbraio 2025 | ore 14:40
Meteo Roma – Tempo stabile con sole e clima mite, ma entro il weekend in arrivo piogge e temporali
05 Febbraio 2025 | ore 12:05