Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – Fine settimana caratterizzato dalle CORRENTI UMIDE ATLANTICHE, nuovo MALTEMPO sul nostro Paese, ecco dove

METEO WEEKEND - ITALIA condizionata dai FLUSSI UMIDI ATLANTICI, con PIOGGE in arrivo, ecco dove

METEO WEEKEND – Fine settimana caratterizzato dalle CORRENTI UMIDE ATLANTICHE, nuovo MALTEMPO sul nostro Paese, ecco dove
Ultimi aggiornamenti sul weekend

Anticiclone delle Azzorre nuovamente in ritirata

L’Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di ieri venerdì 4 ottobre grazie alla sua risalita aveva condizionato il clima italiano con un miglioramento delle condizioni meteorologiche netto e apprezzabile in tutto il Paese con le temperature in nuovo leggero innalzamento, sembra oggi nuovamente in balìa delle correnti atlantiche in arrivo sullo stivale, che apporteranno una nuova ondata di maltempo che interesserà nel corso del weekend soprattutto alcune aree del sud Italia, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Maltempo al sud tirrenico

L’arrivo dei flussi umidi sul nostro Paese innescherà una circolazione ciclonica sul basso Tirreno, con la formazione di rovesci che risulteranno comunque completamente privi di attività elettrica. Questi (già responsabili dell’arrivo della nuvolosità al sud) saranno però responsabile dell’arrivo dei rovesci sul sud Italia, con i fenomeni che risulteranno perlopiù di debole o moderata intensità, scaricando maggiormente in mare, ma apportando comunque l’accumulo di qualche millimetro anche sui settori costieri del meridione tirrenico.

Qualche fiocco sull’estremo nord italiano

Torna la neve oggi sulle Alpi di confine tra il Trentino e l’Austria.

Le scorribande atlantiche sull’Europa centrale saranno responsabili di qualche nevicata in arrivo sui settori alpini dell’estremo nord italiano, in particolare delle Alpi del Trentino Alto Adige. Anche in questo caso i rovesci saranno al più di debole o moderata intensità, con l’accumulo che segnerà al massimo non più di qualche centimetro. Questi fenomeni sono possibili grazie allo stau e i fiocchi non cadranno al di sotto dei 2000/2100 metri.

Domani nuova giornata di maltempo al sud

Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 6 ottobre invece persistono le correnti instabili responsabili oggi del maltempo sul sud tirrenico. Ancora presente infatti una debole circolazione ciclonica che sarà responsabile anche domani dei rovesci sui settori costieri tirrenici del meridione, con l’instabilità che potrebbe coinvolgere soprattutto la Calabria, non mancando di interessare anche regioni come Campania e Sicilia.

Il maltempo domani raggiungerà anche il nord Italia

A partire dal pomeriggio di domani domenica 6 ottobre i rovesci faranno la loro comparsa anche sulle regioni settentrionali italiane, precisamente a partire dal veneziano per estendersi successivamente in tutte le province venete e nel Friuli Venezia Giulia centro-settentrionale. I rovesci non saranno accompagnati però da attività elettrica e risulteranno comunque generalmente deboli o moderati, con accumuli di pioggia al suolo veramente infimi. A partire dalla serata un fronte perturbato dovrebbe però iniziare a interessare le regioni poste all’estremo nord italiano, con i temporali anche intensi che raggiungeranno le regioni nord-occidentali entro la nottata tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto