![Meteo – Weekend tra maltempo e neve a quote basse e generale miglioramento per domenica con ampie schiarite Meteo – Weekend tra maltempo e neve a quote basse e generale miglioramento per domenica con ampie schiarite](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/11/xweekend-cmi-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.zwVENfjt9Q.jpg)
Goccia fredda in arrivo sul Mediterraneo
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato, ecco che una goccia fredda proveniente dall’Europa centrale si sta portando sul Mediterraneo centrale con approfondimento di un minimo al suolo sull’Italia centro-settentrionale. Questo dispenserà maltempo nella giornata odierna di San Valentino soprattutto al Nord-Est e sulle regioni centrali, portando anche un lieve calo termico. Quota neve infatti in calo specie al settentrione, con fiocchi fin verso i 500-600 metri sulle Alpi centro-orientali ed in graduale calo sull’Appennino emiliano romagnolo inizialmente oltre i 1000 metri ma con fiocchi che tra la serata e la notte potranno spingersi fin verso i 200-300 metri. Nella notte neve che potrà spingersi fino a quote collinari anche sulle regioni centrali, specie sulle Marche.
Weekend tra maltempo e graduale miglioramento
Vortice depressionario che nella giornata di domani andrà a muoversi sul Sud Italia per poi scivolare verso lo Ionio ed il Mediterraneo meridionale nella giornata di domenica, con piccolo promontorio in espansione sull’Europa occidentale e Mediterraneo centro-occidentale. Sabato dunque ancora maltempo in Italia, con piogge e temporali sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico, con neve fin verso i 300-400 metri sulle Marche e i 500-700 metri in Abruzzo. Neve che potrà spingersi fin verso gli 800-900 metri anche sui rilievi del Molise e quota neve intorno ai 1100-1500 metri sull’Appennino meridionale. Più stabile invece al Nord e medio versante tirrenico dove si avranno anche ampie schiarite. Giornata di domenica che vedrà invece un generale miglioramento con tempo stabile, cieli soleggiati o con qualche velatura in transito e solo qualche residuo fenomeno all’estremo Sud. Temperature in generale diminuzione per la giornata di domani, mentre domenica atteso un rialzo nei valori massimi.
![Meteo - L'Anticiclone sale in cattedra nella prossima settimana, con maggiore stabilità, ma clima sempre invernale](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/13/410x215xinizio-settimana.jpg.pagespeed.ic.9cKesDWyqD.jpg)
Tempo più stabile a inizio settimana.
Prossima settimana con Italia sul bordo orientale dell’alta pressione
Principali modelli che mostrano per i primi giorni della prossima settimana un promontorio anticiclonico disteso su Europa e Mediterraneo centro-occidentali, con la Penisola Italiana sul suo bordo orientale, mentre aria molto fredda di estrazione artica scenderà sulla Russia e sull’Europa centro-orientale, sfiorando la Penisola Italiana. Italia che vedrà dunque soltanto un blando calo termico, con condizioni meteo per lo più asciutte, salvo un rapido passaggio instabile nella giornata di lunedì che potrebbe interessare i settori tirrenici ed il Sud.
Meteo febbraio: robusto anticiclone sull’Europa sul finire della seconda decade
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che sul finire della seconda decade di febbraio sembrano andare verso un’unica direzione. Rimonta di un vasto campo di alta pressione sull’Europa in espansione fin verso i Paesi Baltici. Condizioni meteo decisamente più stabili in Italia che però potrebbe ancora risentire degli effetti di correnti dai quadranti orientali, con temperature dunque vicine alle medie.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.