
Secondo le ultime uscite dei modelli meteo, nei prossimi giorni potrebbe esserci una tregua dal maltempo in Italia.

Modello GFS elaborato dal nostro Centro di Calcolo – Pressione al livello del mare e Geopotenziale a 500 hPa alle 12Z del 13 novembre 2018
Maltempo in Italia con piogge e temporali ma poi tendenza al miglioramento
Una nuova saccatura si allunga verso la Penisola Iberica pilotata da una vasta circolazione depressionaria presente a Sud Ovest dell’Islanda con valori di pressione al livello del mare fino a 970 hPa, la quale porterà sull’Italia ancora piogge e temporali. Inizio di settimana quindi ancora sotto il segno del maltempo, con i principali modelli meteo che confermano l’arrivo di un nuovo impulso perturbato in queste ore con precipitazioni sparse anche intense soprattutto al Centro Nord. Si inizierà con il Nord Ovest, ed in particolare Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ma il maltempo non risparmierà anche Lombardia, Toscana e Lazio. Precipitazioni sparse sono attese anche al Nord Est così come localmente al Sud Italia: piogge sì ma anche neve in arrivo sulle Alpi, seppur a quote generalmente oltre i 1700-2000 metri. I fenomeni però tenderanno presto ad esaurirsi generalmente a partire soprattutto da giovedì 08 novembre, con condizioni meteo in miglioramento sulla nostra Penisola secondo le ultime uscite dei modelli.
Breve tregua dal maltempo ma poi tornano le piogge sulla nostra Penisola
Giovedì quindi il maltempo potrebbe concedere una temporanea tregua all’Italia con condizioni meteo all’insegna della generale stabilità pur non escludendo qualche pioggia ancora al Nord Ovest. Queste saranno preludio di un nuovo possibile peggioramento meteo che secondo i run odierni dei modelli potrebbe interessare l’Italia proprio a ridosso del prossimo weekend. Il transito di una saccatura atlantica dovrebbe portare ancora maltempo in particolare sulle regioni settentrionali come su quelle Tirreniche. Fornire ad oggi una previsione meteo dettagliata per quello che riguarda il fine settimana è però ancora impossibile, con i modelli che differiscono ancora sullo sviluppo di questo nuovo peggioramento. A seguire però entrambi propendono per una rimonta dell’anticiclone verso l’Italia con dunque una piena estate di San Martino.
Estate di San Martino, i modelli vedono l’anticiclone protagonista
Nonostante occorra ricordare che si tratti di una tendenza meteo, i principali modelli questa mattina sono più concordi nel vedere una seconda decade di novembre caratterizzata dall’anticiclone con dunque una estate di San Martino in grande spolvero. Sole e clima mite in Italia ma anche nebbie e smog come secondo lato della medaglia. Attenzione però che non mancherà comunque qualche pioggia specie sulle regioni settentrionali sempre stando a quanto mostrato dai modelli: la situazione meteo è molto dinamica e dunque tale tendenza dovrà ancora essere confermata. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni.