
Anticiclone sull’Europa centrale e flusso atlantico deviato, vediamo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo.

Vasto anticiclone nella seconda decade di ottobre sull’Europa
Modelli METEO del 10 ottobre 2018: anticiclone duraturo sull’Europa, ecco le conseguenze in Italia – La circolazione depressionaria al momento presente sulla Penisola Iberica verrà riassorbita nel corso dei prossimi giorni dal flusso atlantico. Le correnti sud-occidentali raggiungeranno anche l’Italia portando un peggioramento meteo soprattutto su Sardegna e regioni di Nord-Ovest dove ci attendiamo anche locali nubifragi. La scena meteo per questa seconda decade di ottobre, stando alle ultime uscite dei modelli, sembrerebbe dominata da un vasto e robusto campo di alta pressione sull’Europa centro-orientale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa. Il flusso atlantico in arrivo da ovest sarà così costretto a deviare verso nord interessando appena la parte più occidentale della Penisola Scandinava. Profondi minimi depressionari si muoveranno sull’Atlantico tra Groenlandia, Islanda e Isole Britanniche con valori al suolo anche di 965 hPa. Quale tendenza meteo dunque per l’Italia sul lungo periodo […]
Stante la posizione settentrionale dell’anticiclone il Mediterraneo potrebbe essere sede di circolazioni instabili con aria più fresca in quota. Condizioni meteo instabili o a tratti anche perturbate potrebbero dunque interessare l’Italia nel corso della prossima decade di ottobre e non è escludo anche l’inserimento di qualche saccatura atlantica. Seguite dunque tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.