Modelli METEO del 2 marzo 2018: al via una lunga fase piovosa sull'Italia, meno freddo

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano un inizio di marzo piuttosto piovoso in Italia ma meno freddo.

Aggiornamenti dei modelli che mostrano una serie di perturbazioni verso l'Italia con molte piogge ma clima meno freddo

Modelli METEO del 2 marzo 2018: al via una lunga fase piovosa sull'Italia, meno freddo – L'avanzata dell'aria più mite dai quadranti meridionale continua a far aumentare le temperature, soprattutto i quota. Le condizioni meteo si manterranno però ancora oggi perturbate con neve fino in pianura al Nord-Ovest e gelicidio in alcuni settori del Centro-Nord. Piogge, neve e freddo anche nei prossimi giorni? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli ci mostrano una prima decade di marzo piuttosto dinamica con il transito di diverse depressioni che porteranno condizioni meteo instabili o perturbate in Italia. Farà senza dubbio meno freddo con le temperature che oscilleranno comunque intorno alle medie del periodo. Neve a tratti anche abbondante in montagna e localmente fino a quote medio-basse. Dopo il passaggio instabile di oggi un secondo è atteso nella giornata di domani con l'arrivo in quota di aria più fredda che porterà un calo della quota neve in Appennino

NON PERDERE NESSUN NUOVO VIDEO, CLICCA QUI E SE NON L'HAI ANCORA FATTO, ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli aggiornamenti odierni del modello americano GFS mostrano un vero e proprio treno di perturbazioni atlantiche in transito sull'Italia durante la prossima settimana. Passaggi piovosi in questo caso ogni 2 giorni con precipitazioni più abbondanti al Nord e lungo il Tirreno. Solo sul lunghissimo termine, intorno alla metà di marzo, il modello americano ci mostra un netto miglioramento delle condizioni meteo con l'arrivo di un robusto anticiclone sull'Europa occidentale. La distanza temporale però è troppo elevata per formulare ipotesi in merito, vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.