Neve l'1 giugno: accadde a Bologna durante una intensa ondata di freddo tardiva

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Freddo e neve non appartengono a questo periodo ma è accaduto che persino la pianura, come Bologna, fosse imbiancata l'1 giugno.

Freddo e neve non appartengono a questo periodo ma è accaduto che persino la pianura, come Bologna, fosse imbiancata l'1 giugno. Fonte: scorcidiparma.it

Neve l'1 giugno: accadde a Bologna durante una intensa ondata di freddo tardiva – 01 giugno 2016 – Oggi inizia ufficialmente sull'Italia e in tutto l'emisfero boreale l'estate meteorologica, la quale ci terrà compagnia fino al prossimo 31 agosto. Nonostante la stagione sia quella caratterizzata da caldo e sole, è capitato che giugno potesse venire sconvolto da ondate di freddo tardivo, le quali non hanno esistato a portare la neve fino anche sulla Pianura. Andando indietro nel tempo, l'esempio più rappresentativo risale proprio al 01 giugno del 1491, con il freddo che portò la neve fino a Bologna: l'evento fu eccezionale, ma ancora più eccezionale fu che la città emiliana fu imbiancata da oltre 30 centimetri di neve, stando alle cronache del tempo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il finale del 1400 fu un periodo estremamente rigido, caratterizzato da inverni molto freddi e ricchi di neve. Non furono però solamente gli inverni ad essere freddissimi, perché le temperature basse caratterizzarono molte primavere sull'Italia: queste ondate di freddo proseguirono anche nell'estate, con appunto i primi giorni di giugno del 1491 che videro la neve cadere fino in pianura. A farne le spese, come detto, fu Bologna, dove l'01 giugno caddero fino a 32 centimetri di neve. Non solo, perché il 05 giugno, solamente 4 giorni dopo, fu il turno di Ferrara a venire imbiancata dalla neve, con l'Emilia Romagna interessata anche da diffuse brinate e gelate.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Questo eccezionale episodio seguì ad un inverno molto freddo, in cui la quasi totalità dei fiumi e dei laghi del Centro Nord Italia fu congelata: in particolare si ricordano l'Arno, dove venivano organizzate corse su ghiaccio, come pure la Laguna di Venezia. Dopo questo inverno così rigido, anche la primavera risultò caratterizzata da freddo e neve, fino ad arrivare all'incredibile nevicata di Bologna addirittura il 01 giugno 1491. Anche negli anni successivi si sono registarti episodi simili, anche se la neve è caduta fino in pianura solamente all'inizio di maggio: nel 1884 e 1886 fiocchi arrivarono a Firenze, mentre nel 1861 caddero 10 centimetri di neve a Modena.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3