Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 13 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Neve a bassa quota in arrivo nel fine settimana: attenzione al Centro-Nord e Appennino meridionale

Previsioni meteo per il weekend: attesi fiocchi fino a 300 metri al Nord e 600 metri al Centro-Sud. Fenomeni più intensi tra sabato e domenica.

Neve a bassa quota in arrivo nel fine settimana: attenzione al Centro-Nord e Appennino meridionale

Condizioni meteo attuali

Buongiorno e buon giovedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Un’intensa saccatura depressionaria si sta allungando dall’Europa centrale verso il Mediterraneo, portando un peggioramento marcato delle condizioni meteo sull’Italia. Le prossime ore saranno caratterizzate da piogge diffuse, specialmente sulle regioni del Centro, con fenomeni localmente intensi tra Toscana, Lazio e Umbria. Nel pomeriggio, la perturbazione si sposterà verso il Sud, interessando Puglia, Basilicata e Calabria, mentre al Nord e sulle aree interne del Centro inizierà a cadere la neve, anche a quote basse.

Neve in arrivo da domani fino a 300 metri, ecco dove

Focus neve – La giornata di venerdì sarà cruciale per il peggioramento meteo. Una goccia fredda in quota scenderà rapidamente verso il Mediterraneo centrale, determinando la formazione di un minimo di pressione al suolo. La neve è attesa fino a quote collinari: sulle Alpi potrebbe scendere fino a 600 metri, mentre sull’Appennino settentrionale si spingerà localmente fino ai 300-400 metri. Nelle ore serali e notturne, i fiocchi imbiancheranno anche l’Appennino centrale, con quota neve intorno ai 600-700 metri.

Weekend di neve sull’Appennino centro-meridionale

Neve a bassa quota – Sabato 15 febbraio il maltempo si concentrerà al Sud e lungo il medio Adriatico, portando ancora precipitazioni intense. La neve continuerà a cadere sull’Appennino centro-meridionale, raggiungendo i 700-900 metri su Lazio e Abruzzo, e i 1.000 metri su Campania, Basilicata e Calabria. Migliora gradualmente dalla giornata di domenica, quando l’espansione di un promontorio anticiclonico porterà un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Tendenza per la prossima settimana: Italia ai margini del gelo

Nella seconda metà di febbraio, i modelli mostrano un’intensa ondata di gelo sui settori orientali dell’Europa, mentre l’Italia potrebbe rimanere ai margini di questa irruzione fredda. I giorni centrali della prossima settimana vedranno un calo delle temperature sul versante adriatico, ma senza un vero coinvolgimento del resto della Penisola. A seguire, il ritorno di un promontorio anticiclonico potrebbe riportare tempo più stabile e asciutto su gran parte del territorio.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto