Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Neve Alpi: Nevicate attese sulle Alpi Austriache e Svizzere nella giornata di Martedi, qualche debole nevicata possibile anche sui rilievi alpini di confine

di

centro meteo italiano

Neve Alpi: Infiltrazioni umide nordoccidentali determineranno il ritorno di nevicate sulle Alpi estere e di confine Martedi

Le precipitazioni attese sui versanti esteri delle Alpi e sulle Alpi confinali per la mattinata di Martedi da GFS00z.

Neve Alpi:  Nevicate attese sulle Alpi Austriache e Svizzere nella giornata di Martedi, qualche debole nevicata possibile anche sui rilievi alpini di confine. Nonostante il graduale rialzo della pressione atmosferica sul Mediterraneo fra la giornata di oggi e quella di domani, una goccia fredda in quota fra la giornata di domani e quella di Martedi, tenderà a staccarsi dal flusso artico presente sull’Europa orientale isolandosi e divenendo una circolazione di bassa pressione isolata con perno principale localizzabile dagli aggiornamenti odierni sulla Germania.

Questa circolazione di bassa pressione, invierà sul nord Italia a partire dalla  notte su Martedi e nel corso della giornata di Martedi correnti umide nordoccidentali in quota che determineranno un parziale e debole peggioramento delle condizioni del tempo. Precipitazioni di debole intensità a carattere sparso e di difficile localizzazione sono attese su parte del Nord Italia, specialmente sulle regioni di nordest. Fenomeni di stau sono attesi anche sul versante Appenninico del Levante Ligure e dell’Alta toscana a causa di un flusso umido sudoccidentale piuttosto teso alle medie e basse quote con piogge localmente da deboli a moderate. E con l’arrivo di queste umide correnti nordoccidentali che accompagneranno l’impulso instabile, tornerà anche la neve, sulle Alpi estere e di confine a quote di media e alta montagna, approssimativamente sopra i 1500/1600metri.

La circolazione di bassa pressione con perno principale sulla Germania che determinerà le precipitazioni, nevose a quote di media ed alta montagna sui versanti esteri Alpini Martedi.

Deboli nevicate dovute allo sfondamento dei fenomeni ben più intensi attesi sui versanti esteri sono attese quindi in modo sparso sulle Alpi confinali della Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, e Friuli Venezia Giulia nel corso della giornata di Martedi, seppur molto probabilmente si tratterà di fenomeni al più deboli e sparsi . Accumuli e fenomeni decisamente più intensi sono attesi sui versanti Alpini esteri, sulle Alpi Austriache e Svizzere, dove le correnti nordoccidentali impattando contro la catena Alpina favoriranno il fenomeno dello stau, con fenomeni decisamente più  persistenti ma con uno zero termico nel contempo decisamente più alto, previsto attestarsi attorno ai 1800 e 2000metri. La quota neve dunque, considerando l’intensità delle precipitazioni, è probabile che in suddette aree non scenderà sotto i 1500metri.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto