Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Neve Appennino: in quest’ ultime ore nevicate sulla dorsale appenninica centro meridionale fino a medio-basse

di

centro meteo italiano

Nevica sull’ Appennino centro-meridionale fino a 800 metri di quota. Imbiancate alcune località sciistiche.

Neve Appennino in quest’ ultime ore nevicate sulla dorsale appenninica. Pretare, Ascoli Piceno, fonte meteoappennino.it

Clima rigido in Italia a causa dei venti settentrionali in transito.

L’ azione di una depressione attualmente sul basso Adriatico produce condizioni di tempo instabile o perturbato in Italia centro-meridionale. Piove in queste ore al sud e versante adriatico centrale e nevica in Appennino al di sopra dei 800 metri di quota in Abruzzo e Marche, oltre i 1000-1400 metri di quota più a sud. La neve continuerà a cadere nelle prossime ore in Abruzzo e in Appennino meridionale con i fiocchi che raggiungeranno ancora mediamente i 1000 metri di quota.

Neve e forte vento in Appennino.

Attenzione anche al forte vento di grecale sulle regioni adriatiche e in Appennino con raffiche superiori a 80 chilometri all’ ora. Le immagini webcam di questa mattina ci regalano paesaggi più invernali che ancora autunnali sull’Appennino con neve che oltre i 800 metri tra Marche e Abruzzo. accumuli significativi tuttavia solo oltre i 1400-1500 metri di quota specie sui versanti orientali di Gran Sasso e Maiella. Nelle prossime ore nuvolosità irregolare si alternerà a schiarite e qualche fiocco potrà ancora cadere soprattutto sull’Abruzzo e sul Molise oltre i 900 metri, sulla Sila oltre i 1400 metri. Il tutto generato da una corrente di aria più fredda in quota.

Temperature invernali in Italia, valori previsti inferiori lo zero nelle prossime ore con gelate mattutine.

Neve in Appennino, forti raffiche di vento dai quadranti settentrionali e temperature invernali in Italia in queste ore con valori prossimi lo zero o leggermente inferiori anche in pianura Padana e valli interne peninsulari. In alcune città della pianura Padana, Casentino, val di Chiana, Val Tiberina, Valle Umbra, Eugubino, Orvietano e Aquilano si potranno verificare delle gelate, mentre nelle ore centrali della giornata il clima risulterà più mite grazie al soleggiamento prevalente in tutta Italia grazie ad un progressivo aumento della pressione e della stabilità atmosferica. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni con possibili gelate o brinate mattutine dopo le nevicate in Appennino.

VIDEO METEO prossimi giorni

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto