Neve e crollo termico: temperature in calo e nuove nevicate in arrivo. Zone colpite
Maltempo e crollo termico: le temperature si porteranno sotto la media, soprattutto al meridione
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovo peggioramento invernale in arrivo
Il periodo di tempo stabile e anticiclonico che ha interessato soprattutto il nord Italia è ormai alle spalle e piogge e temporali anche forti, sono già arrivati in alcune regioni. L'Italia risulta inserita in un flusso di correnti settentrionali che stanno apportando precipitazioni ed un primo netto calo termico, soprattutto lungo il versante Adriatico e al sud. Piogge e nevicate questa notte sono arrivate a quote basse sulle regioni del medio e basso Adriatico, con venti molto intensi che hanno acuito la sensazione di freddo.
Nuove piogge e temporali
Una prima perturbazione ha interessato le regioni di nord-est e il centro Italia portando con se una vera e propria tempesta di vento, con raffiche che hanno superato i 100 km/h e creato anche alcuni problemi. Adesso la situazione è decisamente migliorata al nord ma è pronta una nuova perturbazione che sta per impattare contro l'arco alpino, dove apporterà nevicate anche intense sui versanti esteri nelle prossime ore. Al meridione si sentono ancora gli effetti della prima frustata fredda e ancora per le prossime 12 ore, Puglia, Calabria e Sicilia saranno impegnate da piogge, temporali e nevicate in appennino al di sopra dei 500-700 metri ma non sono esclusi fenomeni di neve tonda (tipici soprattutto di questa parte della stagione) anche in pianura.
Guarda la versione integrale sul sito >
Fine settimana più stabile
Situazione dunque molto dinamica in Italia con diverse perturbazioni in transito alternate a brevi pause più asciutte. Questo peggioramento che interverrà sulla penisola tra domani e giovedì, impegnerà soprattutto le regioni centrali, con nevicate in appennino oltre 800-900 metri in calo a fine evento sin sotto i 500 metri e con fenomeni di neve tonda o “graupel" non esclusi nemmeno a quote più basse tra Marche e Abruzzo. Il tempo tenderà a migliorare poi in prossimità del fine settimana, quando un campo di alta pressione tornerà a proteggere la nostra penisola favorendo un rialzo termico. Nuovi attacchi perturbati potrebbero però tornare dalla prossima settimana, con altre piogge e nevicate, ne riparleremo con maggior precisione. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Violenta grandinata si è abbattuta su Torremaggiore, strade ricoperte di bianco in poco tempo
25 Aprile 2025 | ore 18:33
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38