Neve in arrivo: scopriamo tutte le quote e dove cadrà con maggior intensità

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prima ondata di freddo della stagione pronta a colpire l’Italia

Prima ondata di freddo della stagione pronta a colpire l’Italia

Neve in arrivo: scopriamo tutte le quote e dove cadrà con maggior intensità. – La giornata odierna e la prima parte di quella di domani vedranno condizioni meteorologiche generalmente soleggiate (tranne gli ultimi fenomeni oggi su parte del sud), una pausa prima dell’arrivo di altro maltempo e del freddo. Da domani pomeriggio infatti tempo in netto peggioramento ad iniziare da nord con piogge, temporali e nevicate che tra le giornate di lunedì e martedì andranno a localizzarsi sul medio adriatico e al sud. Ecco nel dettaglio il limite delle nevicate che dovremo attenderci in Italia a causa di una colata di aria fredda dall'Europa centro-settentrionale. Domenica sera prime nevicate al nord che andranno dai 1200 metri delle Alpi occidentali, ai 1000 metri delle Alpi lombarde fino ad arrivare agli 800/900 metri delle Alpi orientali. Nella notte generale peggioramento in tutto il centro-nord e quota neve in deciso calo fin verso i 700 metri. Lunedì aria molto fredda in direzione dell’Italia con nevicate che riguarderanno il nord-est nella prima parte della giornata, e cadranno fino a quote moto basse, attorno ai 400-500 metri tra il Triveneto e l’Emilia, 1000/1200 metri sull'appennino centrale. Nella serata miglioramento del tempo al nord con cielo che tornerà sereno ma temperature molto rigide, piogge intense riguarderanno invece le Marche, l’Umbria orientale e l’Abruzzo con possibili nubifragi e copiose nevicate in appennino a quote comprese tra gli 800 e i 1000 metri. Instabilità sparsa anche al sud con nevicate in appennino al di sopra dei 1300 metri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Martedì ancora intenso maltempo su medio adriatico e meridione con quota neve attorno agli 900/1000 metri su Marche e Abruzzo, anche più in basso in corrispondenza dei rovesci più intensi, più in alto invece al sud. Novembre sembra proprio volersi riprendere una rivincita e apportare condizioni non più autunnali ma addirittura invernali sulla nostra penisola. Seguite tutti gli aggiornamenti e cominciate a tirar fuori dall'armadio (se già non lo avete fatto) i vostri cappotti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.