Neve in Puglia: peggiora nelle prossime ore con nevicate fin lungo le coste
Neve Puglia: abbondanti nevicate in vista per la regione
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve Puglia: drastico cambiamento meteo
L'irruzione di aria fredda da nord-est si sta avvicinando alle nostre regioni e in queste ore sta già piovendo dall'Abruzzo alla Puglia. Sarà però nel corso delle prossime ore che si avvertirà il netto calo termico, anche superiore ai 15 gradi, con piogge intense e quota neve in rapido abbassamento dai 1000 metri delle ore serali fin verso le pianure nella mattinata di domani. Nella giornata di domani inoltre la sensazione di freddo sarà acuita nettamente dai forti venti nord-orientali che potrebbero superare anche i 50 km/h e rendere i bacini meridionali in cattive condizioni.
Domani giornata gelida al meridione
Domani, sabato 23 febbraio quindi, la neve potrà cadere già dalla mattinata fino in pianura su gran parte del sud, soprattutto in Puglia ma anche Calabria, Basilicata, interno Campania, Molise e Abruzzo. Qualche nevicata possibile anche in Sicilia, in calo sulle zone interne fino a 100-300 metri. Tornando alla Puglia, questa sarà la regione italiana a soffrire maggiormente il freddo, con venti forti gelidi che spazzeranno le coste della regione. La neve potrebbe farsi vedere in moltissime città pugliesi e fiocchi dovrebbero arrivare fin lungo le coste. Probabili fiocchi o imbiancate in tutto il Gargano, Foggia, Bari, Barletta, Andria, Trani, Taranto, Brindisi, Lecce, Otranto, Gallipoli. Un po' tutta la regione vedrà fenomeni nevosi tra la mattinata di domani e il pomeriggio di domenica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Freddo anche ad inizio settimana
Dalla serata di domenica i fenomeni si esauriranno e l'irruzione gelida tenderà a finire nei pressi della Tunisia, dove anche li sono attese nevicate sino a quote molto basse. Il freddo rimarrà intenso in Italia e soprattutto al sud fino alla giornata di lunedì, mentre i vicini Balcani piomberanno nel vero e proprio inverno, con neve e temperature abbondantemente sotto lo zero anche in pieno giorno, soprattutto tra Romania, Bulgaria, Macedonia, Croazia, Albania, Grecia e Turchia. Un sussulto invernale che invece non interesserà minimamente invece il centro e l'ovest dell'Europa, dove l'anticiclone continuerà a dominare la scena e rimarrà come spesso accade troppo invadente e fastidioso. Fuori dai giochi anche il nord Italia che a parte un lieve calo termico e qualche gelata mattutina non vedrà altro. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Scossa di terremoto rilevata oggi in Puglia, 9 aprile 2025: epicentro in provincia di Foggia – Dati INGV
09 Aprile 2025 | ore 11:03
Scossa di terremoto registrata oggi in Puglia, 8 aprile 2025: epicentro in provincia di Foggia
08 Aprile 2025 | ore 17:53
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22