
Modello GFS che crede nella NEVE su Toscana, Umbria e Lazio per la mattinata di Mercoledì ma sarà davvero così?

Neve a bassa quota per il modello GFS tra Toscana, Umbria e Lazio
NEVE su Toscana, Umbria e Lazio fino a quote molto basse? Vediamo le probabilità, 12 febbraio 2018 – Questa mattina il modello GFS propone e conferma la possibilità di neve a quote molto basse tra la notte di Martedì e la mattinata di Mercoledì su Toscana, Umbria occidentale e Lazio. La previsione a sole 48 ore di distanza è molto incerta perché altri modelli come ECMWF e UKMO mostrano una diversa evoluzione. Nelle prossime ore un impulso instabile scorrerà sull’Italia portando piogge e acquazzoni prima al Nord e poi al Centro-Sud con la neve che sull’Emilia Romagna potrà raggiungere anche la pianura. Con il transito di questa perturbazione la neve sul Centro Italia cadrà fino a quote basse specie sull’Appennino ove i fiocchi potranno raggiungere anche i 400 metri specie tra Toscana, Umbria e Marche. Per la neve a bassa quota su Toscana, Umbria e Lazio occhi puntati invece ad un secondo impulso instabile in arrivo dall’Atlantico tra Martedì e Mercoledì. Stando al modello GFS questo dovrebbe scivolare da nord-ovest verso sud-est portando anche alla formazione di un minimo al suolo in scorrimento lungo le coste tirreniche. Le precipitazioni dovrebbero interessare dapprima la Toscana e poi anche parte dell’Umbria occidentale e il Lazio […]
Fenomeni previsti tra il debole e il moderato ma in un contesto termico abbastanza freddo. Le temperature alla quota di 850 hPa si aggirerebbero intorno a -3/-4 gradi mentre più in alto si avrebbe il transito di una goccia fredda con valori di -34 gradi. In tal caso la neve potrebbe cadere a bassissima quota sulle regioni centrali tirreniche con accumuli anche sopra i 100-200 metri. Perché allora l’evoluzione meteo è così incerta? Perché al momento gli altri due importanti modelli mostrano il passaggio del minimo più ad ovest con le precipitazioni che interesserebbero a mala pena i settori costieri. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti per sciogliere i dubbi per la neve si o no su Toscana, Umbria e Lazio […]
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.