Nubifragi, a rischio molte regioni: la previsione della Protezione Civile per domani 5 febbraio
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo al sud Italia
Un'intensa perturbazione sta apportando piogge, rovesci ed anche temporali su molte regioni italiane, in localizzazione sull'Abruzzo e al meridione, con temporali e forti raffiche di vento. Nelle prossime ore il tempo si manterrà instabile o perturbato su buona parte del meridione, con occasione per nubifragi e temporali autorigeneranti soprattutto sul settore ionico. Di seguito ecco appunto mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, martedì 5 febbraio 2019.
Previsioni della Protezione Civile per domani
“Precipitazioni: – diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e ionica centrale e sui versanti tirrenici e ionici della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati; – da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria centrale e ionica e sul versante tirrenico della Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Sicilia e Calabria e su Basilicata, Appennino campano e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Basilicata e citati settori siciliani e calabresi. Nevicate: inizialmente al di sopra dei 1400-1600 m, in successivo rialzo sull’Appennino calabro-lucano e sui rilievi della Sicilia, con apporti al suolo abbondanti alle quote superiori dei versanti ionici, moderati altrove. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile diminuzione al Centro-Nord e in aumento al Sud, con valori bassi al Nord e nelle zone interne del Centro. Venti: forti settentrionali su Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca o burrasca forte sui settori ionici calabresi e sui settori occidentali e ionici siciliani; generalmente forti dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni centro-meridionali, localmente anche su Liguria e Golfo di Trieste, con rinforzi di burrasca sulla Puglia meridionale e sui settori ionici della Basilicata. Mari: agitato o localmente molto agitato lo Ionio occidentale; da molto mossi ad agitati il Tirreno sud-occidentale, lo Stretto di Sicilia e i restanti settori dello Ionio; generalmente molto mossi gli altri bacini centro-meridionali, con moto ondoso in aumento su quelli settentrionali in serata".
Guarda la versione integrale sul sito > Le temperature dopo l'aumento della giornata di ieri, sono tornate a scendere al sud Italia e nella giornata di domani perderanno ancora qualche grado, stante la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Prossime 24 ore ad alto rischio quindi al meridione, soprattutto nel settore ionico, con rovesci e temporali anche forti. Non sono escluse criticità, in particolare tra golfo di Taranto, costa ionica calabrese e messinese, dove potrebbero abbattersi veri e propri nubifragi. I fenomeni saranno presenti al meridione in maniera irregolare ma localmente potrebbero essere molto forti ed interesseranno tutte le regioni. Una tregua si avrà a a partire dalla giornata di mercoledì, quando l'alta pressione si allungherà verso la nostra penisola garantendo un tempo generalmente soleggiato e senza più piogge. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube. Pausa a metà settimana
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38
Meteo – maltempo in Piemonte, esonda il Po a Torino e ancora piogge previste nelle prossime ore
17 Aprile 2025 | ore 13:52