Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Nubifragio poco fa: fiumi di acqua e fango invadono la città. Allagamenti e danni ad automobilisti e abitazioni. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nel messinese

Violento temporale colpisce la città siciliana. Danni e disagi, numerosi interventi dei vigili del fuoco

Nubifragio poco fa: fiumi di acqua e fango invadono la città. Allagamenti e danni ad automobilisti e abitazioni. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nel messinese
Maltempo al sud Italia, violento temporale nel messinese. Foto:Pixabay

Ondata di maltempo colpisce l’Italia

Dopo una settimana più estiva che autunnale e con temperature che in alcuni casi hanno toccato i 30 gradi, tutto è cambiato, a causa di un fronte in discesa da nord. Il fronte freddo ha attraversato nella giornata di ieri il settentrione, determinando alcuni temporali sparsi ma dietro ad esso è affluita aria più fredda e secca. In queste ore il fronte sta interessando ancora parte del centro e soprattutto il meridione, dove insisterà fino alla giornata di domani.

Nubifragio colpisce il messinese

Violenti temporali, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate, hanno interessato diverse regioni italiane, da nord a sud. Quelle più martoriate dal maltempo sono state Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Proprio in Sicilia, poco fa, un nubifragio ha colpito il messinese, con disagi anche nella città nord-orientale sicula.

Allagamenti e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco

Come riportato da “messinatoday.it”, numerose zone sono finite sott’acqua con disagi sia ad automobilisti che negozianti. In particolare, le condizioni della parte alta del viale Giostra, in seguito alla pioggia, si è trasformato in un vero e proprio torrente. Situazione analoga in altre arterie importanti.  Numerose sono state le telefonate ai vigili del fuoco provenienti da diverse zone della città e dai paesi limitrofi del messinese.

Strade e negozi allagati

Il forte temporale, accompagnato da raffiche di vento notevoli ha determinato degli allagamenti anche in numerosi scantinati e in alcuni negozi cittadini. Alcune strade sono state trasformate in fiumi di acqua e fango, i soccorsi sono intervenuti per far fronte a diversi allagamenti ad esercizi commerciali e scantinati. Nel corso delle prossime ore il tempo resterà ancora instabile al meridione, soprattutto tra Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, mentre da domani arriverà un miglioramento più deciso ma permarranno condizioni di variabilità e le temperature saranno in calo.

Tromba d’aria a Pescia Romana

Come riportato anche da “tusciaweb.eu”, poco fa si sono avuti attimi di paura nel viterbese, in particolare a Pescia Romana per il passaggio di due trombe d’aria che hanno attraversato il centro del paese. I vortici, provenienti dal mare, e quindi Costa Selvaggia e Casalaccio, hanno provocato danni anche lungo la costa una volta raggiunta la terraferma. Molti i danni soprattutto a piante di ulivo e serre, completamente scoperchiate. Sul posto è poi arrivato il comandante della polizia locale di Montalto di Castro Adalgisio Ricci per avere un quadro chiaro di quanto accaduto.

Seguiteci sul canale Youtube

Per avere degli ulteriori dettagli sulle previsioni meteo in Italia, seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto