Nuovo veloce peggioramento: neve a quote molto basse. Previsione della Protezione Civile per le prossime ore

Neve: nelle prossime ore è prevista sino a quote molto basse al sud

Maltempo: nuova raffica di temporali con nevicate a basse quote. Fonte: il Messaggero
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Peggioramento in atto al sud

Un nuovo veloce impulso instabile sta giungendo dai Balcani e interesserà parte della nostra penisola, apportando un peggioramento meteo soprattutto al meridione il basso Abruzzo e la parte meridionale del Lazio, con piogge, temporali e quota neve compresa tra i 300 e i 600 metri ma con locali episodi misti a pioggia o di neve tonda possibili sino in pianura, soprattutto tra Puglia, Basilicata e Campania. Tra il pomeriggio e la serata odierna vi sarà la maggiore possibilità di assistere a tali fenomeni, prima di un'attenuazione definitiva prevista in nottata. Di seguito, la previsione della Protezione Civile per le prossime ore.

Previsione della Protezione Civile

“Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, dalla mattinata su Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, Campania, Basilicata e successivamente su Calabria e Sicilia – ad eccezione del settore centrale dell’isola -, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Nevicate: da isolate a sparse, a quote superiori ai 300-500 metri, su Molise, Puglia, Campania e Basilicata, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati; da isolate a sparse, a quote superiori ai 500-700 metri, su Abruzzo, Calabria e Sicilia, con apporti al suolo deboli, puntualmente moderati sulla Calabria. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile aumento su Friuli Venezia Giulia; massime in sensibile aumento su regioni settentrionali, Toscana, Sardegna e localmente sulle restanti regioni centrali. Venti: forti, con raffiche di burrasca, da nord-est sulle regioni meridionali, specie settori ionici; localmente forti nord-orientali sulle regioni centrali tendenti a temporaneo rinforzo, con raffiche di burrasca, sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna; tendenza a generale attenuazione a fine giornata. Mari: da molto mossi ad agitati Adriatico meridionale, Ionio e Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali, tendenti ad agitati, nel pomeriggio, i settori Ovest del Tirreno centro-meridionale".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Peggioramento nel fine settimana?

Passato il peggioramento a carattere freddo che interesserà il meridione, è prevista una pausa dal maltempo su tutta la penisola, con temperature in deciso aumento, soprattutto al centro e al nord. Da venerdì però le cose potrebbero nuovamente cambiare, questa volta da nord-ovest, poiché potrebbe giungere una perturbazione nord-atlantica che andrà a spezzare temporaneamente il lungo periodo asciutto e anticiclonico presente al settentrione. Questa porterà con se rovesci e locali temporali (molto veloci) al settentrione per poi scivolare verso il centro e il meridione dove potrebbe insistere maggiormente e per l'intero weekend. Trattandosi comunque di una tendenza meteo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ad iscrivervi al nostro canale youtube.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.