Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Amacord: L’ondata di gelo e neve del Marzo 1971 in Italia

di

centro meteo italiano

Amacord: I gelidi e nevosi primi 8 giorni del Marzo 1971, quando la neve raggiunse anche la città di Roma e la Sicilia

L'Ondata di gelo che interessò l'Italia durante i primi giorni del Marzo 1971, con neve a più riprese anche sulle coste meridionali Italiane e temperature diffusamente sotto lo zero.

L’Ondata di gelo che interessò l’Italia durante i primi giorni del Marzo 1971, con neve a più riprese anche sulle coste meridionali Italiane e temperature diffusamente sotto lo zero.

Amacord: L’ondata di gelo e neve del Marzo 1971 in Italia.  In quei primi 8 giorni del Marzo 1971, l’inverno decise di fare la voce grossa, attuando forse una delle più intense ondate di gelo invernale a stampo prettamente artico continentale sulla nostra Penisola. Si trattò di una dinamica piuttosto rara, in quanto l’alta pressione andò a posizionare i suoi massimi in prossimità della Scandinavia, favorendo un azione retrograda da parte di masse d’aria gelide ad estrazione puramente continentale verso l’Europa meridionale. Un’ondata di gelo che iniziò ad interessare il Continente Europeo  già dalla fine di Febbraio, quando l’aria fredda iniziò ad interessare dapprima i paesi dell’Est e nordest Europa, avvicinandosi piano piano al Mediterraneo, che venne interessato in modo più deciso solo dal 28 di Febbraio, quando si ebbe un primo e più repentino calo delle temperature.

Nel corso della mattina del 1 Marzo, quando l’aria fredda iniziò ad interessare in modo più deciso l’Italia, il termometro scese sotto lo 0°C in gran parte delle regioni Italiane, comprese le aree di pianura. Nel frattempo grazie all’entrata gelida dai quadranti orientali la neve iniziò a fare la sua comparsa su parte del Piemonte, su tutto il versante Adriatico, lungo le coste Campane e persino nelle zone interne della Sicilia. Un ondata di gelo che proseguì senza sosta anche nelle giornate successive, con valori sino a -20 rilevati sui monti dell’Abruzzo, mentre la neve fece la sua comparsa anche su Roma e nelle aree costiere del Basso Lazio il 3 Marzo.

Il clou di questa fase di Maltempo a carattere invernale si ebbe in particolar modo fra il 5 ed il 7 Marzo, quando la circolazione depressionaria a carattere freddo si avvicinò ulteriormente all’Italia, la neve riprese a cadere sulle regioni di nordovest e su gran parte d’Italia, con nevicate rilevate anche a Cagliari e lungo le coste dell’Isola d’Elba. Mentre al Plateù Rosa il 6 di Marzo si toccavano i -34,6° , valore record  dell’intero territorio nazionale italiano. L’ondata di gelo si chiuse definitivamente l’8 Marzo, quando la circolazione artico continentale andò colmandosi e  le temperature, seppur ancora basse cominciarono gradualmente a risalire sull’Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto