Peggioramento meteo: la previsione della Protezione Civile per domani

Peggioramento meteo: piogge e nevicate anche a bassa quota

Maltempo e neve: domani nuove nevicate a quote basse. Fonte: StrettoWeb
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovo intenso peggioramento in vista

Si esauriscono gli effetti della perturbazione che ha portato piogge, temporali e nevicate su molte zone della penisola, creando alcuni disagi soprattutto al meridione ma un nuovo peggioramento meteo sta già interessando il settore settentrionale della penisola e nuove piogge muoveranno anche verso il medio Tirreno. La perturbazione si sta allontanando verso la Grecia dove nei prossimi giorni il maltempo potrebbe essere molto intenso, sulla nostra penisola invece oggi risulta essere una giornata soleggiate o parzialmente nuvolosa al centro-sud, piovosa invece su gran parte del nord dove nevica anche a quote basse. Una tregua molto breve poiché già da domani il maltempo interesserà anche il centro-sud con piogge, temporali e nevicate a quote medie in appennino. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, lunedì 28 gennaio 2019.

Previsioni della Protezione Civile per domani

“Precipitazioni: – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise occidentale, Campania centro-occidentale e Basilicata occidentale, con quantitativi cumulati moderati; – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia sud-orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, Emilia-Romagna, resto di Centro, Campania e Basilicata, su Puglia settentrionale, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sui settori costieri di Veneto e Friuli Venezia Giulia, su Romagna, Toscana meridionale, Marche, Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, resto della Campania e settori tirrenici della Calabria centro-settentrionale. Nevicate: sui settori alpini centro-occidentali di confine, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 400-600 m sull’Appennino emiliano, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 1200-1400 m sui restanti settori appenninici, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati sull’Appennino centrale, con quota neve in graduale calo. Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento le minime al Sud; in sensibile aumento le massime su Piemonte e Lombardia.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali sulla Sardegna; da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Lazio, Abruzzo, Molise e regioni meridionali; localmente forti settentrionali sulla Liguria e sull’Alto Adriatico; localmente forti di Favonio sui settori alpini centro-occidentali. Mari: molto agitato, temporaneamente grosso, il Mare di Sardegna; da agitati a molto agitati il Tirreno centrale ed il Canale di Sardegna; molto mossi i restanti bacini, tendenti ad agitati il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e, temporaneamente, il Canale d’Otranto".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova settimana con affondi artici

Nella giornata di domani quindi nuove piogge bagneranno molte regioni italiane con nevicate sino a quote molto basse, come mostrato anche dalla previsione della Protezione Civile. Tra martedì e mercoledì ci attendiamo ancora delle nevicate che potrebbero arrivare ad interessare gran parte del nord Italia, soprattutto il settore occidentale e l'Emilia, dove diverse città potrebbero vedere anche un buon accumulo. Ovviamente per i dettagli è ancora presto ma si preannuncia una nuova settimana invernale al nord, meno fredda ma molto piovosa al centro e soprattutto al meridione, dove la quota della neve sarà più alta. Sul tempo della prossima settimana e sui vari peggioramenti meteo in arrivo torneremo in maniera più dettagliata man mano che andremo avanti con i giorni. Intanto tra le prossime ore e la giornata di domani le piogge saranno in movimento da nord verso sud, dove insisteranno almeno fino a mercoledì. Nel frattempo, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.