Peggioramento meteo: la previsione della Protezione Civile per venerdì 15 febbraio

Peggioramento meteo: nuove piogge e nevicate nella giornata di venerdì

Maltempo: prossime ore con piogge e nevicate all'estremo sud. Fonte: Adnkronos
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossime ore con piogge e nevicate in attesa di una pausa

Le regioni del medio Adriatico continuano ad essere interessate da nuvolosità per lo più innocua, mentre il sud è sotto l'azione di forti e freddi venti da nord-est che hanno apportato nelle ultime ore un sensibile calo termico e nevicate sino a bassa quota, soprattutto tra tarantino, brindisino e leccese. Le nevicate sono arrivate attorno ai 300-400 m di quota ma sono risultate per lo più deboli. Nelle serata ci sarà un'accentuazione dei fenomeni sul sud della Puglia, Calabria e nord-est della Sicilia, prima di un'attenuazione notturna. Di seguito ecco mostrata infatti  la previsione della Protezione Civile appena aggiornata per la giornata di venerdì 13 febbraio 2019, che vedrà un nuovo peggioramento meteo nelle regioni meridionali. 

Previsioni della Protezione Civile per venerdì 15 febbraio 2019

“Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Abruzzo, Molise e regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione su Umbria, Abruzzo e Molise e, localmente, al Sud. Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle regioni centrali e meridionali, con locali raffiche di burrasca sulle regioni meridionali. Mari: molto mossi i bacini meridionali e quelli centrali del Tirreno e dell’Adriatico".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Venti forti freddi e clima instabile al sud

L'azione del vortice freddo presente sui Balcani, continuerà a farsi sentire soprattutto sulle regioni del basso Adriatico e sullo Ionio, dove il clima risulterà invernale per tutta la settimana, anche se i fenomeni saranno deboli e distribuiti in maniera irregolare. Il freddo diverrà gradualmente più intenso su tutta la penisola nella seconda parte settimanale e ancor più nei Balcani, dove, dopo una pausa di alcuni giorni, tornerebbero nevicate e temperature ben al di sotto dello zero. Sul medio-lungo termine sembrerebbe ancora aversi un Europa divisa in due: anticiclone e temperature miti ad ovest e freddo anche intenso tra Balcani, Grecia e Turchia. Come detto l'Italia ne risentirà solo parzialmente e la parte della penisola maggiormente interessata dal freddo sarà il sud. Discorso completamente diverso per le regioni centro-settentrionali e soprattutto al nord-ovest dove le temperature massime risulteranno primaverili nei prossimi giorni. Temperature ben sopra la media stagionale invece per il resto della settimana su tutta l'Europa centrale ed occidentale. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.