
Ancora vento al sud e locali piogge
Nella giornata odierna nuvolosità alta e stratificata interessa gran parte della penisola ma risulta innocua. Soltanto all’estremo sud, come annunciato anche ieri, è in atto qualche pioggia, soprattutto tra Calabria e Sicilia orientale. Nella giornata di domani il tempo risulterà stabile ovunque e non vi saranno piogge sulla penisola ma soltanto venti ancora forti all’estremo meridione. Per venerdì invece, è atteso un peggioramento meteo per il passaggio di una perturbazione con piogge e temporali localmente intensi ma piuttosto rapidi. Di seguito, ecco mostrata infatti la previsione della Protezione Civile per venerdì 01 marzo 2019.
Previsione della Protezione Civile
“Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Romagna, Marche, settori orientali di Umbria, Lazio orientale e sud-meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria settentrionale e tirrenica centro-meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati in particolare su medio Adriatico e Campania. Visibilità: nebbie diffuse nottetempo ed al primo mattino sulla pianura padano-veneta e friulana. Temperature: in locale sensibile calo sui settori alpini e sul medio Adriatico. Venti: da forti a burrasca occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale e meridionale; forti di Favonio sul Nord-Ovest e sulle zone alpine centro-orientali; tendenti a localmente forti da Nord sulle regioni centrali Peninsulari. Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti settori del Tirreno e lo Ionio.”.
Miglioramento temporaneo nel fine settimana
Passato il peggioramento che interesserà soprattutto il settore orientale e il meridione, è prevista una pausa dal maltempo su tutta la penisola, con temperature in deciso aumento, soprattutto al centro e al nord, ma la tregua questa volta potrebbe essere breve. Da lunedì o martedì le cose potrebbero nuovamente cambiare, questa volta da nord-ovest, poiché potrebbe giungere una perturbazione nord-atlantica che interesserà in maniera più netta l’intera penisola, con piogge, temporali e il ritorno della neve a partire da quote medie, sia sulle Alpi che in Appennino. Trattandosi comunque di una tendenza meteo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ovviamente ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.