Peggioramento nel fine settimana: previsione della Protezione Civile per sabato
Guarda la versione integrale sul sito >
Tregua sulla penisola con temperature in aumento
Dopo le forti piogge che hanno portato intenso maltempo su gran parte della penisola e che nelle ultime ore si sono attardate ancora in alcune zone del sud Italia, il meteo è migliorato ovunque e sono presenti soltanto residui addensamenti all'estremo sud e nubi di poco conto in transito al nord dell'Italia. Le prossime 24 ore saranno relativamente tranquille in attesa di un nuovo peggioramento che si avrà a partire dalla giornata di sabato 9 febbraio. La giornata di domani sarà la migliore sella settimana e le precipitazioni risulteranno assenti in tutta la penisola. Cambiamenti cominceranno invece dal fine settimana, quando si farà avanti una debole perturbazione che apporterà un parziale peggioramento meteo. Di seguito ecco mostrata infatti la previsione a cura della Protezione Civile proprio per la giornata di dopodomani, sabato 9 febbraio 2019.
Previsioni della Protezione Civile per sabato 9 febbraio 2019
“Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio, su Liguria di Levante, Toscana settentrionale ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni significative. Venti: tendenti a localmente forti dai quadranti occidentali su Liguria di Levante, Toscana settentrionale e Sardegna settentrionale. Mari: molto mossi il Mar Ligure ed i settori prospicienti le Bocche di Bonifacio".
Guarda la versione integrale sul sito > Le temperature torneranno a scendere nei valori minimi mentre da domani guadagneranno qualche grado in quelli massimi, soprattutto al nord e lungo il Tirreno. Domani giornata soleggiata su tutto il Paese e temperature in aumento, soprattutto nei valori massimi. Il fine settimana sarà caratterizzato da tempo variabile con qualche banco di nebbia al nord e nelle zone interne del centro, gelate nelle prime ore del mattino e valori quasi primaverili invece nelle ore diurne. Il cielo non si presenterà però ovunque sereno come nella giornata di domani ma aria umida farà aumentare la nuvolosità al nord-ovest, soprattutto sull'alto Tirreno, dove interverrà un debole peggioramento e saranno possibili delle piogge o locali temporali soprattutto tra Toscana e Liguria. Il vero cambiamento dovrebbe arrivare però nel corso della prossima settimana, quando l'elevazione verso nord-est dell'anticiclone dovrebbe favorire la discesa di masse d'aria gelida. Ecco infatti che cominciano a comparire in varie emissioni modellistiche, degli scenari gelidi a medio – lungo termine con il ritorno del freddo e della neve sull'Italia, ne riparleremo in maniera dettagliata nei prossimi giorni. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube. Svolta fredda dalla settimana prossima
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07
Meteo – Piogge e temporali ancora in arrivo in Italia, scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
24 Aprile 2025 | ore 20:26